L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Scritta dalla figlia Ève, questa biografia, basata su esclusivi documenti di famiglia, racconta i leggendari risultati di Marie Curie nella fisica e nella chimica, premiati con due Nobel, ma anche la sua storia privata e personale, che solo chi visse al suo fianco poteva svelare.
Marie Curie è una donna povera e bella, figlia di una nazione oppressa. Una vocazione potente la costringe a lasciare la sua patria, la Polonia, per andare a studiare a Parigi, dove vive per lunghi anni in solitudine e difficoltà. Poi, incontra un uomo: è un genio come lei, lo sposa e la loro felicità è unica. Insieme, attraverso uno sforzo accanito, riescono a isolare un elemento magico, il radio. La loro scoperta non solo dà origine a una nuova scienza e a una nuova filosofia, ma offre agli uomini il modo di guarire una malattia terribile. Ma all'apice della gloria la tragedia colpisce Marie: la morte le porta via il compagno della sua vita. Con la disperazione nel cuore e il fisico minato da diversi mali, porta avanti da sola l'opera intrapresa col marito, e imprime un decisivo sviluppo alla scienza creata in collaborazione con lui. Marie Skłodowska Curie (1867-1934), prima donna di scienza a ricevere riconoscimento mondiale, è stata una dei più grandi scienziati del XX secolo. Scritta dalla figlia Ève, questa biografia, basata su esclusivi documenti di famiglia, racconta i leggendari risultati di Marie Curie nella fisica e nella chimica, premiati con due Nobel (nel 1904, con il marito, e nel 1911), ma anche la sua storia privata e personale, che solo chi visse al suo fianco poteva svelare.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
'Vita della signora Curie' è la biografia dedicata dalla figlia, Eve, alla madre, illustre scienziata e vincitrice di due premi Nobel. Eve ripercorre la vita di Marie partendo dall'infanzia e giovinezza, vissute nella sua amata patria, in Polonia, ricostruendo poi, attraverso ricordi e lettere, tutta la sua vita: il trasferimento a Parigi; la laurea alla Sorbona; l'amore profondo per Pierre; il primo premio Nobel condiviso con lui, divenuto nel frattempo suo marito; la morte improvvisa e prematura di Pierre; la dolorosissima vedovanza; il secondo Nobel; gli ultimi anni dedicati allo studio ma anche alla raccolta fondi per proseguire le ricerche fino alla sua morte. Ne emerge un ritratto di una donna forte e determinata, ma allo stesso tempo schiva, riservata, lontana dai protagonismi. Molto belle anche le pagine dedicate all'amore per il marito Pierre ed alla loro storia che fu insieme amore profondo e sodalizio scientifico. In tempi di 'scienziati' che smaniano per una comparsata in televisione ed in anni in cui parlare di rinuncia ad un brevetto sembra una bestemmia, la storia di Marie, che rifuggiva la scena pubblica e ad essa preferiva il suo laboratorio e che, insieme a suo marito, rinunciò a brevettare la scoperta del radio (con gli enormi introiti che avrebbe potuto procurar loro) per lasciarne fruire liberamente l'umanità, fa molto riflettere e a tratti commuove.
Maria Skłodowska-Curie - una bellissima donna, molto forte, amava la scienza e la sua famiglia. Questo libro scritto da sua figlia è interessante, intenso e molto sincero.
Libro appassionante, travolgente. Non si può negare che la vita di Marie Curie non sia stata tra le vite più vissute. Una donna forte, coraggiosa, ostinata, ma anche passionale. Il libro mostra una Marie bambina curiosa, una giovane piena di sogni, una studentessa ostinata, una donna genuina, una madre timorosa, una moglie innamorata, una vedova devastata. La signora Curie viene descritta dalla figlia secondogenita in modo molto accurato raccogliendo lettere, storie di famiglia, testimonianze degli allievi e delle allieve, delle persone che le sono state più vicino. Non c'è solo la scienziata appassionata che tutti amano dipingere: qui si va oltre quello che è lo stereotipo di scienziata triste, solo dedita alla ricerca, al suo radio. Madame Curie da sola sa adattarsi alle varie situazioni, per necessità, perché le condizioni glielo impongono. C'è la storia di una Marie che va al fronte a curare i soldati durante la Prima Guerra Mondiale e non si tira indietro davanti al dolore, alla sofferenza, alla morte: lei vuole curare. Qui c'è la storia della Polonia, la storia della Francia, la storia dei sogni, delle lotte politiche, la nostra storia. Da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore