L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sicuramente Max Tegmark è un ottimo divulgatore e suoi libri si leggono con interesse. Tra l’altro sul tema di “Vita 3.0” ha investito un impegno speciale, visto che ha organizzato convegni e raccolto il parere di diversi esperti di intelligenza artificiale. Il risultato del lavoro è interessante ma non eccellente. Primo perché l’autore attinge a piene mani a scritti e film di fantascienza per cui le riflessioni, soprattutto nei capitoli centrali, hanno ben poco di scientifico. Poi perché l’autore relega ai capitoli finali, e con esiti a dir poco dubbi, il tema centrale del discorso, vale a dire il tema della “coscienza”. Come si fa a sapere se le macchine hanno coscienza (e se potranno mai averla, e se pertanto dobbiamo assegnare loro particolari diritti come vorrebbe Tegmark, invece di trattarle come ‘schiavi’) se non sappiamo quali meccanismi portano alla coscienza negli esseri umani? Tegmark è un fisico sicuramente, questa è la mia impressione, riduzionista, ma quando parla della coscienza non prende atto che il problema è un enigma irrisolvibile, ricorre al falso argomento dell’emergenza. La coscienza sarebbe allora un qualcosa che emerge come per magia dal complesso sistema neurale posizionato del nostro cervello. E a esemplificare la cosa ripropone il trito, e ahimè sbagliato, esempio dell’acqua bagnata… L’essere bagnato sarebbe un fenomeno emergente che coinvolge molte molecole d’acqua. Peccato che non sia così. La bagnabilità riguarda la capacità di una sostanza, come l’acqua, di aderire su una superficie (come la nostra mano). L’adesione avviene perché l’acqua è formata da tante molecole polari che si comportano come minuscole calamite che si attaccano alle superfici. La bagnabilità è interpretabile comunque sulla base della proprietà elettromagnetiche di ogni singola molecola. Pertanto, come la mettiamo con la coscienza e le sue relazioni con l’intelligenza artificiale?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore