L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Violenza alle donne. Una prospettiva medievale" di Anna Esposito, Franco Franceschi e Gabriella Piccinni è un saggio che esamina il fenomeno della violenza contro le donne nel contesto del Medioevo. L'autrice analizza diverse fonti storiche, come documenti giuridici, cronache e letteratura dell'epoca, per esplorare come la violenza di genere fosse percepita, rappresentata e trattata nella società medievale. Il libro mette in luce la complessità delle dinamiche di potere, delle norme sociali e delle leggi che regolavano i rapporti di genere, evidenziando come la violenza fosse spesso tollerata o giustificata in determinati contesti. Esposito esamina casi specifici di violenza fisica, sessuale e psicologica, mostrando anche le differenze tra le diverse regioni e classi sociali. In sintesi, l'opera offre una prospettiva storica dettagliata e critica sulla violenza contro le donne nel Medioevo, contribuendo a una comprensione più approfondita delle radici storiche di un problema ancora attuale.
Il libro è la raccolta di 15 saggi, di autori diversi, incentrati sull’argomento e frutto di faticose ricerche archivistiche e bibliografiche. Gli aspetti trattati spaziano dalle violenze fisiche, psicologiche e sessuali in ambito familiare, alle discriminazioni e sopraffazioni nel mondo del lavoro, dai matrimoni imposti alle monacazioni forzate, dalla violenza sulle prostitute alle ingiurie contro le donne. Nei saggi che illustrano casi concreti ed esemplari, gli Autori si sono avvalsi dei documenti notarili, giudiziari e degli Statuti comunali che hanno potuto rintracciare, fornendo un quadro di estrema crudeltà (per noi contemporanei), ma che raramente trovavano, all’epoca, la giusta condanna. Nel mondo di oggi, tutte quelle forme di violenza continuano ad essere perpetrate, La legislazione sulla famiglia ha dotato le donne dei diritti a loro negati fino a poco tempo fa, ma la mentalità maschilista–patriarcale non è stata estirpata alla radice. In conclusione, questo libro fornisce un’immagine di violenza diffusa in ogni dove contro il genere femminile, fatto che non corrisponde alla realtà di allora, come non lo è per quella attuale. Una forzatura è utile a focalizzare il problema, ma non rispecchia pienamente l’intera società medioevale. Da ultimo, do il bentornato alle note a piè di pagina.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore