L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Viburno rosso è una canzone russa. Egor la canta quando esce di prigione e poi con Ljuba, quando la raggiunge al villaggio sognando con lei una vita in pace con la natura. Ma quando la deriva ce l’hai nel sangue il tuo passato non ti lascia andare.
«E ho voglia di distruggere completamente la mia vita, in mille pezzi. Ma in allegria, e, se si può, con la vodka»
Durante i cinque anni di galera, Egor scrive lettere poetiche a Ljuba; tornato alla libertà, la va a cercare. Bella come una focaccina, lei l’aspetta sulla collinetta di un villaggio di campagna. Egor è un diavolo con la testa rasata: si scalda facilmente, parla con le betulle, con gli uomini vuole far baldoria. Ljuba lo riporta alle sue radici contadine, a un sogno di purezza; Egor potrebbe fermarsi. Potrebbe guidare il trattore, diventare un lavoratore scelto e abbracciare la vecchia mamma senza vergogna. Smettere di fare il ladro, di mentire. La sua banda di un tempo, però, non vuole lasciarlo andare.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Egor Prokudin ha appena finito di scontare cinque anni di carcere per furto. Fuori è primavera ed è felice di riacquistare la sua libertà in questa stagione. Appena fuori, fa una capatina dai suoi "ex-colleghi", ancora dediti a quella vita di espedienti, un'esistenza sempre in fuga, da spartire tra feste di consorteria e anonimato sociale. In seguito a una retata quello stesso giorno, tutti si dileguano prontamente, dandosi appuntamento a lungo termine. Egor però ha altri piani: in carcere ha portato avanti la corrispondenza con una donna divorziata, Ljuba, ed è proprio da lei che si dirige con la corriera (quella della copertina di Marcos y Marcos che ricalca appunto appunto la forma di una busta da lettera). Ljuba non ha pregiudizi verso Egor ma gli lascia intendere - al di là di ogni dubbio - di sapere che precedentemente egli non era davvero un contabile. La sua famiglia e anche il villaggio si mostrano diffidenti verso di lui, ma sarà un sentimento che Egor saprà cancellare in breve con la dedizione al lavoro nei campi. Tuttavia, egli si porta addosso un nome malnato, il cui anagramma-soprannome "Gore" in russo significa proprio "disgrazia". Quando sembra che il suo passato sia ormai alle spalle, qualcuno del suo vecchio gruppo lo cercherà, in un tragico epilogo. La cifra del suo reale riscatto sociale sarà la vendetta immediata della sua nuova famiglia e dei suoi compaesani. Il breve testo nasce come sceneggiatura e difatti contiene salti logici e temporali che sembrano fratture e che sicuramente una trasposizione cinematografica ha mezzi più efficaci per saldare. Il film, uno degli ultimi di Šukšin, in patria ebbe un successo clamoroso, una volta di più a testimonianza dell'amore e del rispetto che l'artista era riuscito a crearsi intorno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore