L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1988
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
Per Mandel’štam, il viaggio in Armenia, che durò per qualche mese del 1930, fu una discesa «negli stadi abissali del linguaggio»; là dove «vedere, udire, capire – tutti questi significati, un tempo, confluivano in un unico fascio semantico». Così, in queste pagine, che si presentano con la sprezzatura di una stenografia diaristica, assistiamo al prodigio della continua geminazione delle immagini, a un ultimo convito dell’analogia, prima che il «nero velluto della notte sovietica» inghiotta il poeta. L’Armenia, «regno di pietre urlanti», divenne per lui il luogo di una primordiale fusione geologica fra il mondo cristiano-giudaico e quello ellenico, come dire fra le due lingue della sua poesia.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non è un libro per tutti; l'autore, ebreo polacco cresciuto tra l'impero Russo e l'Unione Sovietica, viaggia in Armenia alla ricerca delle radici del mondo occidentale. Armenia terra madre di quei valori, fecondata dall'Ararat padre. Mandel'stam è un poeta e alcuni passaggi sono folgoranti. L'opera è però molto frammentaria con digressioni sugli scienzati naturalisti che ho fatto molto fatica a seguire. Più interessanti le note sulla drammatica vita dell'autore
Consiglio il libro. Denso, come densa è la prosa di Mandel'stam. Pieno di digressioni e immagini poetiche. L'edizione è ben curata, con note estremamente funzionali.
Libro a me molto caro, scorrevole e consigliato per un primo sguardo sull'Armenia. Contiene il testo pubblicato nel 1933, quello uscito nel 1971 in America, il ciclo di poesie "Armenia" (molto belle) e l'articolo "Intorno ai naturalisti." Insomma, una piccola perla: ne esce la intensa, fulminante, capacità poetica di Mandel'stam nel cogliere l'anima di quel Paese. Notevole la traduzione ed il commento della Sereni. Lo consiglierei.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore