Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il viaggiatore notturno - Maurizio Maggiani - copertina
Il viaggiatore notturno - Maurizio Maggiani - 2
Il viaggiatore notturno - Maurizio Maggiani - copertina
Il viaggiatore notturno - Maurizio Maggiani - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Il viaggiatore notturno
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libro Res
Spedizione 2,98 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-57% 15,00 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
10,05 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Libro Res
Spedizione 2,98 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
4,90 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-57% 15,00 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,00 € 6,40 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
10,05 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Gullà
Spedizione 4,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libro Res
Chiudi
Librisline
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Fahrenheit 451
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Libreria Gullà
Chiudi
Il viaggiatore notturno - Maurizio Maggiani - copertina
Il viaggiatore notturno - Maurizio Maggiani - 2

Descrizione


Premio Strega 2005.
Il nuovo libro di Maurizio Maggiani raconta di rondini e orse, di animali erranti e migratori.
E migratore è l'uomo, dalla pace alla violenza, dal deserto dell'Hoggar – cuore dell'Universo – ai boschi balcanici, alla mite città di Tuzla, teatro di un assedio sanguinoso. L'autore lascia la parola a uno studioso di migrazioni animali, che si imbatte in tanti personaggi memorabili, e insegue l'utile bellezza del costruire (un pane, un tavolo, una gabbietta per gli uccelli) contro l'orrore della distruzione, la pietà dei piccoli gesti contro l'empietà della guerra.

"Il centro dell'Universo è rigurgito della Terra rappreso in purissimo cristallo. L'Hoggar. Sempli-cità." Uno studioso delle migrazioni animali siede sul colle dell'Asekrem, contempla un tramonto stordito di colori e attende il passaggio delle rondini. In quel deserto – povero, essenziale, nudo – si avverte la prossimità alla nuda, utile bellezza dell'esistere, come forse l'aveva sentita il monaco francese – tutti lo ricordano ancora come "le père" – che in quegli stessi luoghi ha lasciato traccia di sé, del suo apostolato, della sua ascesi. In attesa delle rondini il nostro irundologo ha modo di cogliere l'agile sapienza del suo accompagnatore Jibril, di ascoltare il dimah Tighritz, astuto poeta viaggiante, di consumare amore dolcemente mercenario con la berbera Jashmina, di sentire la fastidiosa incongruenza di una giornalista, Marguerite, arrivata per un servizio sul popolo dei tagil. Ma soprattutto, di fronte all'essenzialità del centro dell'Universo, di fronte alla mite saggezza dei tagil egli misura la distanza dal mondo, dal mondo che altrove collassa nello spaventoso disordine della guerra. E così racconta a Jibril altre storie di erranze e migrazioni: dell'orsa Amapola sorpresa nelle foreste della Carnia, dell'armeno Zingirian incontrato nel suo cammino verso la Bosnia, verso la guerra, del principe polacco Péotocky, del popolo dei kubacy, e soprattutto della donna che cammina lungo le strade del mondo con la sua sporta di plastica in mano, di Perfetta che è quella donna raminga ma è anche la donna di cui l'orsa Amapola ha leccato il sangue, e infine dell'assedio della città di Tulsa. Storia dentro la storia, storia orale – antica e modernissima – che letteralmente migra di bocca in bocca, come un racconto narrato intorno al fuoco, Il cuore dell'universo è un romanzo sulla pietà che l'uomo ha da rendere all'uomo. è un volo, un volo di rondine sulla barbarie di un secolo che non è ancora finito.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
7 settembre 2005
193 p., Brossura
9788807016660

Valutazioni e recensioni

3,52/5
Recensioni: 4/5
(42)
5
(18)
4
(7)
3
(5)
2
(3)
1
(9)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roberto Dal Bianco
Recensioni: 4/5

Niente male. L'ho trovato ben strutturato:una Matrioska con una storia che contiene un'altra storia che contiene un'altra storia.Ma tutte legate tra di lavoro anche se lontane nello spazio e nel tempo. Compito di un romanzo è farti divertire, farti riflettere e, possibilmente, farsi ricordare. Quando almeno due di questi elementi convivono significa che il libro val la pena di essere letto.

Leggi di più Leggi di meno
Nya
Recensioni: 1/5

Un insieme di parole e frasi che prendono senso solo dopo una bordolese di chianti o eventuali altri espedienti. Bah!

Leggi di più Leggi di meno
Paolo
Recensioni: 1/5

L'arte è la trasmissione di una sensazione e/o sentimento. E' molto complesso in un folle groviglio di frasi e parole, come in questo libro, percepire tali emozioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,52/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(18)
4
(7)
3
(5)
2
(3)
1
(9)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Maurizio Maggiani ha scritto un libro bello, intenso, composito, come i suoi migliori. Non è un romanzo, se un romanzo ha un inizio e una fine, un qualche sviluppo, personaggi che si presentano in un certo modo e cambiano nel corso della vicenda. È invece un lungo racconto fatto di tanti racconti, se racconto è narrazione di storie e dei personaggi che vi entrano e ne escono immutati, resi fascinosi e leggendari dalla loro stessa immodificabilità. C'è una cornice che raccorda abilmente il tutto e si insinua continuamente in ciò che racchiude: è un viaggio nelle montagne del Sahara, fatto da un etologo che studia le rondini e le aspetta tra i nomadi tagil, sedendo sul tumulo di padre Charles de Foucauld, il grande mistico e studioso francese che tanti anni ha vissuto in quei luoghi, scrivendo meditazioni, liriche, preghiere, qui abilmente e liberamente parafrasate da Maggiani, nonché un imponente dizionario francese-tuareg, della cui suggestione ha dato di recente notizia Carlo Ossola.

L'esperto delle rondini ricorda che, nel mito, da sempre c'è la figura del viaggiatore inarrestabile che va all'appuntamento con un grande e inspiegabile destino. Ne vede uno procedere infaticabile nel deserto, sprovvisto di tutto e fornito solo della sua silenziosa tenacia, e ricorda che un suo amico armeno ne ha visto, pochi anni prima, un altro, una ragazza che viaggiava, inerme e senza parole, per le terre dell'Europa dell'est dilaniata dalle guerre balcaniche e caucasiche. Si apre così il principale racconto interno, il ricordo degli anni trascorsi dal narratore a studiare orsi sulle montagne della Carnia e poi in Bosnia, fino quando a Tuzla, nel giorno della strage di tanti giovani, le tracce della viaggiatrice misteriosa si ricongiungono con quelle trovate mesi prima su un'orsa esaminata dall'etologo sul Monte Canin. La ragazza forse porta su di sé i segni di una antica, mite e sventurata comunità religiosa, quella dei bogomili, degli eretici dolci e senza speranza, del misterioso popolo kubacio di cui un altro viaggiatore, il famoso scrittore polacco Jan Potocki, aveva avuto notizie sul Caucaso, secoli prima, attraversando le terre che oggi un'altra guerra, quella cecena, sta devastando.

Ma, nelle notti del deserto, intorno al fuoco presso cui canta il poeta che ne rallegra i fuochi o nell'ispezione in Bosnia, sul camion del loquace e inarrestabile armeno, il narratore ricorda e racconta anche un'altra storia: quella della sua infanzia ligure (che gli vale l'apostrofe antica e solenne di "genovese" da parte dei suoi interlocutori), di suo padre forte e generoso, "tappollista" aggiustatutto sagace e onesto, che congiungeva nei suoi lavori la funzionalità con la bellezza, siglandoli col motto "a regola d'arte". Ma non basta. Ovunque si posi la parola di chi racconta: sul deserto o sulle terre desolate dell'Europa, sempre scattano sottostorie, percorsi secondari, personaggi minori ma nitidi e affascinanti. Il finale, spostando ancora il luogo da cui narra il protagonista, chiuderà come in una bottiglia infrangibile il vortice delle storie e al contempo ne preciserà il significato di messaggio lanciato nello spazio, di narrazione in cerca di lettori, di racconto fatto perché orecchie palpitanti di curiosità e amore lo ascoltino.

Di qui, dal tentativo di essere all'altezza di una missione comunicativa essenziale e di un uditorio universale, uno dei principali pregi di questo libro: la qualità della lingua, semplice e solenne, lirica e sentenziosa, limpida e misteriosa, come i pensieri del padre Foucauld. "Nuda e scalza di ragione", si legge più volte, è la forza che muove i nomadi che popolano questa sequela di racconti intrecciati; ma in questa irrazionalità c'è la ragione del generoso affabulare, la sua necessità, che fa tutt'uno con l'eleganza della scrittura, la suggestione poetica dello stile, la sacralità del gesto linguistico.

Qualcuno potrà osservare che l'innesto di una storia nell'altra è un po' forzato, pretestuoso, come se Maggiani avesse voluto mettere in uno solo più libri. Ma, a parte che questa è un po' la caratteristica ricorrente di uno scrittore naturalmente dissipato e prodigo, bisogna dire che qui la pluralità dei racconti, dei luoghi, dei personaggi, delle storie, la loro stessa distanza temporale e soprattutto geografica, la diversità che passa tra l'aggressione di un odio inspiegabile e la pace del deserto (dove però il santo padre Foucauld venne barbaramente trucidato) sono la sostanza stessa di questo Viaggiatore notturno, tutto movimenti, linee che si intersecano e si allontanano, unite e animate dalla voglia di capire l'uomo e il suo destino, la sua ferocia e la sua bontà. Storie di tormenti, di aspirazioni, di generosità, di violenze che solo nell'utilità della semplice, nuda bellezza del creato sembrano trovare una commossa pacificazione, come tra amorose mani a nido una rondine spaventata o sotto un paterno noce un'orsa in fuga o nel bivacco del deserto un uomo che deve svuotarsi del suo dolore.

                                                                                          Vittorio Coletti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Maurizio Maggiani

1951, Castelnuovo Magra

Maurizio Maggiani è nato da famiglia umile, ha svolto innumerevoli lavori e terminati gli studi ha insegnato per un anno nel carcere di circondariale di La Spezia (1975-76).  Con Il Coraggio del pettirosso (1995) ha vinto il Premio Viareggio e il Premio Campiello; con La Regina disadorna (1998) ha vinto il Premio Alassio e nel 1999 il Premio Stresa di narrativa e il Premio Letterario Chianti. Nel 2005 ha vinto, con il romanzo Il viaggiatore notturno, i premi Ernest Hemingway e Parco della Maiella e il Premio Strega.Oltre all'attività di scrittore collabora con alcune testate: cura una rubrica del quotidiano genovese «Il secolo XIX» e scrive per «La Stampa».Nel 2015 esce per Feltrinelli Il romanzo della Nazione, nel 2018 L'amore, del...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore