L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Il vero e unico "Grande Romanzo Americano": uno dei libri più letti e amati di ogni tempo.
«Penserò a tutto questo domani, a Tara. Sarà più forte, allora. E troverò un modo per riconquistarlo. Dopotutto, domani è un altro giorno.»
Rossella O'Hara è la viziata e capricciosa ereditiera della grande piantagione di Tara, in Georgia. Ma l'illusione di una vita facile e agiata si infrangerà in brevissimo tempo, quando i venti della guerra civile cominceranno a spirare sul sud degli Stati Uniti, spazzando via in pochi anni la società schiavista. Il più grande e famoso romanzo popolare americano narra così, in un colossale e vivissimo affresco storico, le vicende di una donna impreparata ai sacrifici: la tragedia della guerra, la decimazione della sua famiglia, la necessità di dover farsi carico della piantagione di famiglia e di doversi adattare a una nuova società. E soprattutto la sua lunga, travagliata ricerca dell'amore e la storia impossibile con l'affascinante e spregiudicato Rhett Butler, avventuriero che lei comprenderà di amare solo troppo tardi...
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il più grande e famoso, forse il solo e unico, grande romanzo popolare americano: "Via col vento" (1936) è uno dei libri più letti e amati di ogni tempo. Il colossale e vivissimo affresco storico che viene ricordato per la lunga, travagliata ricerca dell'amore di Rossella e la storia impossibile con l'affascinante e spregiudicato Rhett Butler.Vogliamo precisarlo sin dall'inizio: questo racconto di una delle storie d'amore più note al mondo è molto, molto di più, grazie alla complessità tematica, ai personaggi semplicemente indimenticabili e alla sua stringente modernità. La celeberrima trasposizione cinematografica di "Via col vento" è uscita due anni dopo ed è ancora oggi considerato uno dei migliori film di sempre, ottenendo una fortuna anche superiore a quella del libro. Fu l'apice del divismo, con Clark Gable e Vivien Leigh nelle parti principali. Vincitore di 8 premi Oscar, rimase il film con il maggiore incasso nella storia del cinema per oltre un quarto di secolo (ma se adattato all'inflazione monetaria esso mantiene tale record tuttora). Per una volta la Storia (con la s maiuscola) è scritta dai vinti (i confederati). Come per il destino toccato a Rossella, è ingiusto che lo stesso romanzo sia passato alla storia principalmente come una vicenda romantica. Leggerlo oggi ha un altro sapore, davvero la sua sconcertante attualità ci fa riflettere sui nostri problemi odierni: il rovesciarsi delle gerarchie di potere, il politically correct ipocrito e di comodo, le difficoltà politiche dell'integrazione sociale, il ruolo della donna, l'invidia come motore delle relazioni sociali, le vere ragioni (economiche) dietro qualsiasi guerra (soprattutto se idealista). Ad uscirne vincitrice, ancora una volta, è la scrittura della Mitchell. Una lettura meravigliosa da cui non vorresti schiodarti mai. Meglio il libro o il film? Sarebbe come dire: meglio un capolavoro o un classico? Sul blog trovate la recensione completa con il raffronto totale film-libro!
Leggere "Via col vento" nel 2022 è decisamente un atto meravigliosamente anticonformista. Sono convinto di ciò per svariati motivi. Prima di tutto, perché si tratta di un romanzo che parla dei "vinti" della storia e che racconta gli eventi attraverso i loro occhi. Io ho letto l'edizione Mondadori della collana "Omnibus" del 2008 con la versione integrale, ed è piena zeppa di parole e frasi che agli occhi di noi contemporanei appaiono politicamente scorrette. Ma non solo, questo libro ha per protagonista un'antieroina, Rossella O'Hara, una ragazzina volubile, capricciosa, ignorante, insensibile, egoista, falsa, civetta, egoista e chi più ne ha più ne metta. Confesso: a lei preferisco decisamente il personaggio di Melania. Un romanzo rosa e contemporaneamente storico. Scritto, se non sbaglio, nel 1936 e quindi espressione della sensibilità dell'epoca, da un'autrice georgiana (nata ad Atlanta), che pur non avendo vissuto i fatti storici narrati in prima persona, è stata perfettamente in grado di raccontare eventi e stati d'animo come se fosse una dama del Sud vissuta nel XIX secolo. Non deve scoraggiare la mole del racconto, in realtà si tratta di un libro accessibile che non richiede particolari sforzi intellettuali o conoscenze filosofiche. Sento il dovere di dare comunque due consigli a chi si accinge alla lettura di questo romanzo: per prima cosa, farne precedere la lettura da un minimo di informazioni circa la Guerra civile americana, così da potersi orientare nel corso della narrazione; secondo, evitare la visione del celebre film in modo da non togliere gusto alla lettura. Una piccola curiosità: nel capitolo 30 si fa riferimento ad una banconota sul cui retro era scritta una poesia dal titolo "Versi sul retro di una banconota confederata", ebbene quella banconota con sopra impressa quella poesia esiste davvero e lo racconta Niccolò Ferrari a pagina 170 del suo libro "La civiltà perduta", un interessante saggio sugli Stati Confederati d'America. Buona lettura.
Leggere "Via col vento" nel 2022 è decisamente un atto meravigliosamente anticonformista. Sono convinto di ciò per svariati motivi. Prima di tutto, perché si tratta di un romanzo che parla dei "vinti" della storia e che racconta gli eventi attraverso i loro occhi. Io ho letto l'edizione Mondadori della collana "Omnibus" del 2008 con la versione integrale, ed è piena zeppa di parole e frasi che agli occhi di noi contemporanei appaiono politicamente scorrette. Ma non solo, questo libro ha per protagonista un'antieroina, Rossella O'Hara, una ragazzina volubile, capricciosa, ignorante, insensibile, egoista, falsa, civetta, egoista e chi più ne ha più ne metta. Confesso: a lei preferisco decisamente il personaggio di Melania. Un romanzo rosa e contemporaneamente storico. Scritto, se non sbaglio, nel 1936 e quindi espressione della sensibilità dell'epoca, da un'autrice georgiana (nata ad Atlanta), che pur non avendo vissuto i fatti storici narrati in prima persona, è stata perfettamente in grado di raccontare eventi e stati d'animo come se fosse una dama del Sud vissuta nel XIX secolo. Non deve scoraggiare la mole del racconto, in realtà si tratta di un libro accessibile che non richiede particolari sforzi intellettuali o conoscenze filosofiche. Sento il dovere di dare comunque due consigli a chi si accinge alla lettura di questo romanzo: per prima cosa, farne precedere la lettura da un minimo di informazioni circa la Guerra civile americana, così da potersi orientare nel corso della narrazione; secondo, evitare la visione del celebre film in modo da non togliere gusto alla lettura. Una piccola curiosità: nel capitolo 30 si fa riferimento ad una banconota sul cui retro era scritta una poesia dal titolo "Versi sul retro di una banconota confederata", ebbene quella banconota con sopra impressa quella poesia esiste davvero e lo racconta Niccolò Ferrari a pagina 170 del suo libro "La civiltà perduta", un interessante saggio sugli Stati Confederati d'America. Buona lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore