L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Cosa saremmo senza il Male? Forse manichini affannati in cerca di qualche pena da coltivare, tristi fiorai di una bellissima serra unicamente cartacea, senza neanche un grano di profumo che dica la vita, miseri figuranti dal sorriso forzato. E' il gigantesco paradosso su cui poggia l'interezza di questo testo, prolusione splendida che abbraccia e interroga vita e creazione, destino e memoria, e che arriva dalla voce di un poeta al cui cospetto le parole sapevano inchinarsi quasi in ogni lingua: "Quando la maestà dell'Umano testimonia la maestà dell'Assurdo, tutto ciò, Signore e Signori, non ha un nome stabilito una volta per tutte, ma io credo che sia...la poesia". Da dove arriva questa dolorosa affermazione? Celan risponde senza esitazioni: dalla mutevolezza a cui si presta il discorso artistico, da questo sguardo di Medusa che incatena e affascina insieme e getta il poeta dentro arcani quasi indicibili che sono e restano la sua sorte quaggiù, un mandato trascendente, contentezza mai doma, declamata necessità del sofferto. L'arte chiede distanza per farsi verbo sincero, ma se è fedele al proprio compito primo, ci riesce: "Chi porta Arte negli occhi e nella mente, costui è dimentico di sé". Dunque una presa attraverso un cammino, una ricerca, un comprendere amaro e stentato giunto da una vera discesa agli inferi; solo così, da un lontano che pian piano riconosce se stesso nel fuoco a cui si accosta, sgorga la parola, quel dolore che può farsi carezza di pagina, e incidere una tacca di memoria sopra la scorticata biografia di un testimone. Molto altro riserva questa raccolta di saggi e interventi, dove si esaltano Mandelstam e Buchner, dove coriandoli di stupendi aforismi viaggiano sul cielo della lettura simili a ferite di paradosso che non potranno dimenticarsi: "L'ora balzò fuori dall'orologio, gli si piantò di fronte e gli ordinò di andar giusto". Un trattato di poetica uguale al senso del bisogno, da custodire come uno scrigno non comune.
0pera illuminante di un poeta fondamentale del 900 europeo . è una raccolta di prose , ma con all'interno un continuo emergere di luminose scintille di poesia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore