L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2025
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Immaginare quello stormo di migliaia di uccelli, è come ascoltare un rombo uguale, migliaia e migliaia di aironi, falchi, pappagalli, oche, pavoni, usignoli... stormi e stormi tutti in volo migratorio con sincrono battere d’ali, nessuno a tentare la traversata da solo. Un mareggiare di penne che muovono verso la purezza del cielo infuocato in un’unica direzione. E la luminaria sospesa in quel firmamento era lo stesso Simurgh, la stessa meta tanto ambita. Non è sbagliato dire che ogni singolo uccello, ogni granello di polvere del grande e complessivo stormo, ogni suo atomo—termine che il poeta persiano amava per mettere in contrasto la singolarità e pochezza che egli con ‘atomo’ voleva rappresentare con la pienezza dell’infinito tutto—deve, prima di alzarsi in cielo, decidere di rinunciare alle sue abitudini, come dice l’oca a stare sull’acqua e continuare a mantenere il piumaggio candido. La decisione maturata dal cuore di ognuno determina la scelta di partire; ma verso dove? Non è forse un azzardo neanche poi tanto velato, desiderare tanto una cosa che non si sa dove sia, e influenzarsi in questo desiderio uno con l’altro, come le foglie che si legano una all’altra per un filo di vento? Ma l’upupa aveva fatto capire e vedere loro la presenza di quel luogo, oltre le sette valli. E tutti ne erano stati tanto irraggiati, da voler girare il mondo per trovarlo—benché temessero di non possedere la forza fisica e morale per perseguire una tale meta. Tutti, però, ambivano almeno sognarla, e per metà sensatamente. L’upupa fa loro comprendere, con brevi apologhi, che chi ha per una volta avuto udienza da Salomone, sfiorato dalla Sapienza, non può più farne a meno, benché il cammino sia lungo e cosparso di abissi sconosciuti: per partecipare della bellezza del Simurgh, si deve puntare diritto verso l’ignoto: la montagna di Qāf. Si procede nello stupore, in un’aspettativa sospesa, come abbassandosi e risollevandosi in volo, ma nulla è meglio di quell’assoluta perfezione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore