L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho stretto personalmente la mano all' On. P. concia in occasione della presentazione del libro. Mi sono complimentato per il libro, godibilissimo, e per tutto il suo impegno a favore dei diritti della comunità lgbt. Il libro è uno spaccato della nostra società degli ultimi 40 anni.....sempre quella, immobile, assolutamente immobile....seppur qualche passo in avanti si è fatto, ma ancora ne restano da fare. La politica? Semplicemente...latitante!
Bello, consigliato. Complimenti alla Concia per il coraggio di raccontarsi in questo modo. Questo libro darà buoni frutti nella lotta all'omofobia, alla promozione dei diritti civili per i gay e per finalmente fare capire che l'omosessaulità è una realtà umana normale.
In la Vera Storia dei Miei Capelli Bianchi (Quarant'anni di vita e di diritti negati) l'on. Paola Concia del Partito Democratico (con la collaborazione di Maria Teresa Meli) fa il punto sulla sua vita, dall'intuizione della sua vera sessualità fin dall'infanzia, sino all'esordio in politica; il volume si conclude col "matrimonio" (unione civile riconosciuta in Germania) con la compagna Ricarda, psicologa e criminologa. Riguardo al titolo, la Concia chiarisce in un passo non volere tingere i suoi capelli brizzolati, neppure quand oessi aumenteranno di numero. Il percorso di Paola , quarta figlia di una coppia di ferventi e attivi cattolici abruzzesi , è arduo anche per la malattia ai reni della madre, sviluppatasi quando l'autrice era ancora adolescente. Tale malattia, imponendo la dialisi alla genitrice,d estinata a una scomparsa precoce,, dà modo a Paola di rendersi indipendente il prima possibile, rifiutando il liceo classico impostole per il magistrale. Scuola che con i suoi quattro anni accelera quello che è il suo desiderio più vivo: iscriversi all'Isef. Da vecchia boy scout provetta ,Concia ha una passione innata per il tennis. Passione che si accompagna a fidanzamenti con ragazzi, anche per rallentare il suo sofferto coming out personale. Infatti nel paese abruzzese dove nasce, Avezzano, una sua relazione "sbandierata" per strada con una ragazza irrita un anziano, che dopo averla incontrata la "diffida" dal fare soffrire i genitori e dal dare scandalo.Paola si adegua, fidanzandosi con Riccardo, destinato a una fine precoce per una scalata in montagna. Dunque la Concia affronta un aborto, avendo concepito un figlio col fidanzato di una delle sue migliori amiche. Il percorso eterosessuale è accidentato proprio per il rifiuto dell'omosessualità, che verrà accettata dopo che la Concia entra a fare parte del Partito Comunista. un libro importante per conoscere oltre al tema dei diritti dei gay anche i retroscena più nascosti della politica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore