L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (1)
Libro finalista del Premio Inge Feltrinelli 2025 - categoria Libri di fiction e non fiction
«Una scrittrice che racchiude in sé due identità, che scrive per due paesi: l'Iran e l'Afghanistan» - BBC
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Fesserie. Sai quanti gemelli riescono ad avere figli? Mica pochi. Cambiamo medico. Ne avevamo già cambiati, e tanti. Avevano detto tutti che si trattava di una malattia congenita e che non c’era una cura. Avevano detto che mia sorella avrebbe dovuto essere un maschio, ma che per sbaglio era diventata femmina. Due bimbi con la stessa placenta e lo stesso sacco amniotico dovrebbero avere lo stesso genere, ma nel nostro caso non è andata così. Questo vuol dire che il gene dominante è stato quello maschile, cioè io. Ho dominato sulla mia gemella e per questo motivo è diventata una cosa a metà tra femmina e maschio, non proprio femmina né proprio maschio». Ventre sepolto (Utopia Editore, 2024) della scrittrice iraniana Aliyeh Ataei è un romanzo sulla disforia di genere. Un romanzo senza confini. Si direbbe oggi fluido. In cui l’identità e le radici sociali sono i due temi predominanti. Siamo a Teheran e protagonista è Mani, un aspirante poeta che in realtà fa l’ingegnere ed è alla ricerca disperata di sua sorella gemella. Questa ricerca avviene in un momento molto delicato della sua vita, la moglie lo sta lasciando, e il suo miglior amico, Babak, sembra essersi innamorato della moglie, e a sua volta Mani è da sempre stato innamorato di Homa. Un viaggio sempre più intenso e onirico alla ricerca di sé, delle proprie origini, da quel ventre sepolto da cui è stato sputato e da cui è allo stesso tempo calamitato per delineare una nuova vita, una nuova possibilità provando ad esorcizzare i propri demoni interiori.
Una giovane voce che rappresenta l'Iran contemporaneo, con tutte le complessità del caso, una società piena di vitalità e arte, ma oppressa dalla teocrazia. Il protagonista ha perso la sua sorella gemella, una ragazza che esiste, ma forse no, parla, ma forse no, spera. Ma forse no.
Tutta una vita alla ricerca di qualcuno che forse non esiste, o almeno non esiste più. Quante volte amiamo un'ombra e l'ombra siamo noi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore