L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non avevo nulla da leggere a san Giorgio del Sannio, un paese della Campania in cui non mi sarei mai aspettata di trovare una piccola libreria fornita, per di più nel centro commerciale, c'era invece l'imbarazzo della scelta, ritenendo Franzen una garanzia ho comprato proprio questo sfacelo di romanzo. Niente a che vedere con e "Le correzioni" e "Libertà", sono arrivata faticosamente a metà poi l'ho depositato nel cassonetto della carta, come avevo fatto con "Purity", che almeno era scorrevole, mentre "La ventisettesima città" è un incomprensibile proliferare di intrighi spiegati male e personaggi descritti peggio. Mi ostinavo a proseguire il supplizio di una lettura sgradevole, quando ho letto le recensioni che precedono la mia, condivido appieno: difficile comprendere come si possa pubblicare un nonsense del genere.
Uno dei libri più brutti che abbia mai letto, e sì che ne avrò letto quasi un migliaio nella mia vita. Nulla a che fare con l'autore de "Le correzioni", che invece è un gioiello caldamente consigliato. Questo è solo un puro esercizio di stile che rasenta il parossismo nei capitoli incomprensibili e intricati, nella miriade di personaggi presi e buttati in numero eccessivo, nei capitoli esasperatamente tecnici riguardo l'aspetto politico della trama. Statene alla larga, sono giorni buttati via quelli dedicati alla lettura di questo libro.
Raramente il romanzo d'esordio di uno scrittore americano ritenuto di prima classe è un'opera malriuscita. Se pensiamo a Philip Roth, Thomas Pynchon, Norman Mailer etc., i loro primi libri sono stati sempre opere con un impatto immediatamente decisivo sul pubblico e sulla critica. Non è questo il caso di Franzen, evidentemente. «The 27th City», pubblicato nel 1988 e palesemente figlio degli anni '80, è infatti un romanzo noioso, poco ambizioso e improduttivamente lungo. Il tema principale sembra voler essere la parabola dell'integrazione in una comunità americana da parte di una donna-simbolo dell'immigrazione, che aspira all'omologazione per la propria scalata sociale, ma l'impresa fallisce a causa del riflusso nel privato di quegli anni. Questo obiettivo non può ritenersi raggiunto neanche da lontano. Contribuisce alla percezione negativa una traduzione tremenda, grondante di errori e approssimazioni di ogni tipo, da «Erano mezzanotte e cinque» a «Chiesa Congregazionista» anziché «Congregazionalista» e molto oltre. È difficile credere che Einaudi non si sia accorta dell'enorme quantità di errori al momento di spostare il volume in economica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore