Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni La vampa d'agosto

La vampa d'agosto di Andrea Camilleri
Recensioni: 4/5
Caldo torrido, estenuante, sole implacabile: è questa la vampa del mese più infuocato della torrida estate siciliana, ma è anche l'ardore e la passione che infiammano Montalbano. Siamo in agosto, Mimì Augello ha dovuto anticipare le ferie e Montalbano è costretto a rimanere a Vigàta. Livia vorrebbe raggiungerlo, ma per non restare sola, con Montalbano sempre al lavoro, pensa di portare con sé un'amica (con marito e bambino) e chiede a Salvo di affittare una casa sul mare per loro. La vacanza scorre nella villetta sul mare, silenziosa, verde. Ma un giorno il bambino sparisce. Montalbano accorre e scopre in giardino un cunicolo che rivelerà clamorose sorprese tra cui un baule con il cadavere di una ragazza scomparsa sei anni prima.)
4,3/5
Recensioni: 4/5
(153)
5
(93)
4
(30)
3
(15)
2
(13)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elena
Recensioni: 3/5

Un vento torrido e quasi infernale attanaglia Vigata nella canicola ferragostana. Contrariamente agli auspici di Salvo Montalbano, i criminali non vanno in vacanza neanche ad agosto, ed il commissario si ritroverà a fare i conti con ben due delitti. Mentre Livia, offesissima, gli offre il trattamento del silenzio, un altra donna bellissima e fatale si farà strada nella vita del commissario. Come il vento d'agosto,avvolgente e crudele, questa indagine segnerà un punto di non ritorno nella vita di Montalbano.

Philo
Recensioni: 3/5

Solita lettura piacevole di un giallo di Camilleri

alvin
Recensioni: 3/5
Caso insolito

Montalbano in azione estiva e un po’ più solo a causa del periodo di ferie. Deve quindi far fronte ad un caso insolito, la sparizione di un bambino suo ospite, che lo costringe ad un supplemento di fatica e sudore. Non è la più bella indagine del commissario, ma si lascia leggere senza difficoltà.

Ursula
Recensioni: 3/5

Il primo libro letto di Camilleri, sul treno fermo verso la meta di vacanza mentre al di fuori la calura dell'estate non dava tregua. Temevo di comprendere poco, invece la lettura si è rivelata scorrevole e la trama intrigante non mi permetteva di staccare gli occhi dalle pagine.

ENRIKO7
Recensioni: 4/5

E' bellissimo seguire Montalbano ed i suoi cambiamenti nel corso degli anni e dei romanzi, ormai inizia a diventare grandicello ed a cedere ad alcune debolezze, alle quali ora se ne aggiunge una nuova, il tradimento, lui che invece era sempre riuscito a controllarsi ed essere fedele alla sua amata!

ferdinando
Recensioni: 2/5

Inizio grottesco e finale sbrigativo. In ordine cronologico per ora è il peggiore.

DP
Recensioni: 5/5

Qualsiasi indagine di Montalbano ti sa catturare. Una lettura estiva perfetta.

Stefano
Recensioni: 5/5

Bel romanzo di Camilleri: scorrevole, spassoso e non annoia mai il lettore. Consigliato

graziano
Recensioni: 4/5

La Vampa d'Agosto di Camilleri mi è piaciuto davvero molto. Ritroviamo il protagonista, Montalbano, con i suoi pregi ed i suoi difetti, Catarella che come sempre è una risata continua, Mimì Augello si vede poco, Fazio è una spalla fidata, tutto un po' come al solito; l'unica cosa che cambia è che il commissario sta iniziando a invecchiare, qualche colpo lo perde anche lui e si sa, la carne è carne..... Vabbè, non voglio anticiparvi più niente. Nel caso decidiate di leggerlo non voglio rovinarvi la sorpresa finale!

Rino
Recensioni: 5/5

Uno dei più bei romanzi di Camilleri degli ultimi anni. Scrittura in stato di grazia, tristezze e luci del commissario. Non è solo il meccanismo ben oliato, è un romanzo veramente bello che spariglia le carte in tavola, con degli affondi nella tristezza, che lo arricchiscono. Il modo in cui è raccontato è particolare e lirico. Veramente bello.

Proprio bello
Recensioni: 5/5

Appena finito di leggere il romanzo. La storia è notevole, la descrizione dei fatti, degli eventi e dei personaggi è senza eguali. Mi ha anche fatto ridere! Camilleri è senz'altro unico in questo. Consiglio l'acquisto, nonostante la lingua, il vigatese, nessuna paura: la lettura è scorrevole e piacevole.

elisis
Recensioni: 5/5

Un caso difficile per il commissario Montalbano. Camilleri ci porta nei luoghi e con personaggi ormai familiari per gli appassionati della serie. Questa storia è però appassionante non solo per il mistero in sé ma perché il nostro commissario si ritroverà anche lui di fronte ad un bivio amoroso. Molto consigliato agli amanti del thriller e agli appassionati del grande maestro siciliano.

Sydbar
Recensioni: 4/5

Commissario, commissario Montalbano cu fu? Ti senti usato come uno dei pupi siciliani? Eeh questa volta è dura da mandare giù. Sarà il caldo sarà l'età sarà che nessuno è perfetto. Una intricata storia che trova origine sei anni prima del ritrovamento di un cadavere di una sedicenne mummificata in un baule. Una storia che diviene subito pesante, non lascia spazio ai ragionamenti. Un Montalbano troppo deconcentrato...un Montalbano che non è lui per tutta la storia. Profondo romanzo che lascia davvero a bocca aperta nel finale. Ultima cosa...Livia come personaggio ha davvero scassato i... Grande Camilleri ancora un gran bel colpo. Buona lettura a tutti. Il Syd

paolo
Recensioni: 3/5

Storia dalla trama esile con intreccio deboluccio.Il finale pero' e' spiazzante e lascia l'amaro in bocca.

Fabio74
Recensioni: 4/5

Ennesima prodezza del maestro Camilleri con questa decima indagine del commissario Montalbano.Bellissima la trama che tiene incollati alle pagine fino al colpi di scena finali che ci regalano un commissario sempre piu' umano e quindi sempre piu' vicino a noi tanto che sembra di muoversi con lui durante le sue indagini e di assaporare con lui gli odori e i sapori della sua terra.Ciao a tutti e al prossimo

David
Recensioni: 3/5

Carino ma niente di che. Un gialletto da spiaggia.

Leonello Vesentini
Recensioni: 2/5

Una delusione. Il libro procede in modo lineare, senza grandi colpi di coda. A volte mi ha un po' annoiato. Mi aspettavo di rimanere spiazzato dal finale, ma purtroppo così non è stato.

archipic
Recensioni: 4/5

Giudizio più che positivo su quest'indagine di Montalbano... bella l'ambientazione e, come sempre, ottimi i personaggi che Camilleri disegna con sagacia. Noto anche questa volta un rallentamento del ritmo nella stesura del racconto; intenso e scoppiettante all'inizio, più lento e "stanco" verso la fine. Ma rimane, comunque, una lettura molto piacevole.

Topaganga
Recensioni: 5/5

Camilleri, non posso che dare il massimo per questo gioiello in cui il protagonista per una volta è più umano ed emotivo!

Elisa
Recensioni: 5/5

Bello bello bello. E' la sesta indagine del commissario Montalbano che leggo e fino ad ora è quella che è mi è piaciuta di più. Interessante l'indagine e come sempre divertente il dialetto. E azzeccatissimo il titolo: chiunque sia stato in Sicilia il mese di agosto sa come il caldo possa dare alla testa! Mi è piaciuto questo Montalbano più morbido, meno arrogante, che soffre se preso in giro e patisce perchè non riesce a parlare con Livia.

Davide
Recensioni: 5/5

Ne ho letti moltissimi di libri sul commissario più amato d'Italia, ma questo mi sembra un vero gioiello: appassionante,romantico,intrigante e con un finale magnifico e inaspettato. Grazie Camilleri

LUCIA
Recensioni: 3/5

MOLTO SCORREVOLE MA NULLA DI ECCEZIONALE.... RIESCE SOLO RARAMENTE A FAR SCAPPARE QUALCHE SORRISETTO...CMQ, DEVO DIRE CHE IL FILM SU QUESTA AVVENTURA DI MONTALBANO E' BEN FATTO

Gian Paolo Grattarola
Recensioni: 5/5

Camilleri indaga sui comportamenti malavitosi del ceto affaristico siciliano, ne descrive le più perverse sfaccettature : i vizi, le manie, le inaudite follie e la quotidiana corruzione, senza la presunzione di una sentenziosità moraleggiante, facendo leva unicamente sulla sua consueta chiave grottesca. Il delitto è una componente non secondaria della sua narrativa, ma non è questo il suo precipuo interesse, orientato piuttosto verso una satira di costume che privilegia il tono della commedia, rispetto all’enfasi del crescendo poliziesco. Il libro non a caso si lascia apprezzare prevalentemente per l’immediatezza di una scrittura cinematografica, l’abile caratterizzazione dei personaggi e la felice descrizione delle situazioni. Disegnando con maestria l’affresco di un’incantevole paesaggio marino, Camilleri riesce a trasmetterci l’intensità dei colori, degli odori e dei sapori della sua terra, con l’impeccabile limpidezza di una scrittura che allarga l’anima. Le indagini condotte da Montalbano danno piuttosto l’impressione di uno strumento di cui l’autore si serve per addentrarsi in molti sottofondi, per fare luce intorno ad un mondo e alle ombre che lo circondano, portando il lettore al centro di una catena di intrighi e delle malavitose collusioni che avvolgono il tessuto connettivo di una società corrotta. In questo episodio il commissario appare per la prima volta tormentato da un insolito timore d’invecchiare, che lo rende inaspettatamente vulnerabile quando entra in scena Adriana, la sorella gemella della vittima. Ma chi è veramente quella giovane ragazza che gli tende di continuo seducenti agguati concupiscenti? Che cosa vuole veramente da lui? Che legami ha con quell’orrendo omicidio? Il lettore lo scoprirà lasciandosi anch’egli a poco a poco contagiare dalla febbrile vampa d’agosto.

elisa
Recensioni: 5/5

Semplicemente splendido!!!!!!

marcelloT
Recensioni: 5/5

Sicuramente uno dei piu' belli della saga sul Commissario Montalbano; senza tanti fronzoli e giri di testa si arriva sempre subito al sodo. E questa volta Salvo resiste pure alle solite sfuriate della "scassa-cabasisi" Livia: finalmente. Da leggere.

Cristiano
Recensioni: 5/5

Credo il più bel romanzo che Camilleri abbia scritto sul Commissario Montalbano. Storia avvincente e mai prevedibile, bene articolata e sviluppata in ogni sua parte. Una volta iniziato a leggerlo volevo arrivare alla fine in un sol boccone, anche se quando sono arrivato all'ultima pagina... mi è dispiaciuto che fosse finito. Eccezionale!

luca68
Recensioni: 5/5

Sto rileggendo a ritroso tutti i romanzi dedicati a Montalbano e questo per me rimane uno dei migliori. Al tempo stesso malinconico e terribilmente spiritoso: mi ha fatto ridere come non mi riusciva da tempo. Se gli ultimi libri secondo alcuni rivelano un Montalbano ormai al tramonto, questo è decisamente una eccezione. Fresco come gli agrumi di Sicilia...

Antonio
Recensioni: 3/5

Scrivo senza aver mai letto prima Camilleri e questo credo incida sul mio giudizio, ma forse, allo stesso tempo, lo rende obiettivo. Non è una brutta storia ed il giallo non è mal costruito. Belli i momenti di relax che Montalbano si concede in mare, forse andavano protratti per poter sognare...finale sbrigativo sulla cui eccezionalità non concordo. Ritengo sia un finale possibile che si prestava anche ad un contro colpo di scena a cui forse l'autore non ha pensato, ma che non dico per non svelare la conclusione. Un romanzo che poteva dare di più, poteva stupire e far sognare. Lo avrei preferito in lingua italiana, ma qualche risatina, per via del dialetto siculo (non affatto incomprensibile), ci scappa!

Tommy
Recensioni: 5/5

Se ami Camilleri e il suo Montalbano, qualsiasi romanzo leggi non puoi che dargli il massimo dei voti. Eppoi in questo libro il nostro Salvo ha fatto il triplice salto mortale che tutti i suoi ammiratori aspettavano da tempo.

Mary 84
Recensioni: 2/5

sono un amante dei libri di Camilleri, sopratutto quelli riguardanti le vicende di Montalbano personaggio di cui adoro le mille sfacettature...ho letto con estrema soddisfazione quasi tutti i libri che lo ritraggono però questo mi ha lasciato un non so che di amarezza al termine che fatico a spiegare a parole, è più una sensazione ...quindi non mi sento di dare la sufficienza xke ho trovato tutta la storia un po' scollegata, sarà che mi immaginavo tutto un 'altra cosa, sarà che i primi romanzi erano un'altro paio di maniche, però non so come dirlo, ma questo libro ha deluso un po' le mie aspettative..ecco spiegato il mio basso voto..

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore