L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
«Si fonda su un archetipo formale del tutto diverso da quello degli altri miei romanzi. È assolutamente omogeneo, senza digressioni, composto di una sola materia, raccontato con lo stesso tempo, è molto teatrale, stilizzato, basato sulla forma del vaudeville. In Amori ridicoli, si può leggere il racconto Il simposio, il cui titolo è un’allusione parodistica al Simposio di Platone. Lunghe discussioni sull’amore. Ebbene, questo Simposio è composto in tutto e per tutto come Il valzer degli addii: vaudeville in cinque atti» - Milan Kundera, L’arte del romanzo
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Vai dalle donne? Non dimenticare la frusta!» disse citando Nietzsche, delle cui opere conosceva per l’appunto solo questa frase. «Ragazzo mio,» sospirò Klíma «la frusta ormai ce l’ha lei». Valzer di addii, tango della gelosia, del disamore e colpi di fulmine tratteggiati da una scrittura magnifica. A me, quest'ottima combinazione fra Zweig, Némirosvky, il miglior Márai e, perché no, anche un pizzico di Mann, mi è piaciuta da matti!, (a parte un problema sul finale che sospetto sia un clamoroso errore di traduzione o di interpretazione). Ma nient'altro commento; questa volta giusto tre citazioni per renderne immediati tono e tenore, così da potersi fare subito un'idea piuttosto precisa di ciò a cui si va incontro e valutare velocemente il possibile livello di fastidio o di gradimento. «Si voltò a guardarlo e pensò che se avesse smesso di essere gelosa non sarebbe rimasto nulla». «Sì, Bertlef ha sessant’anni, ha perfino un po’ di pancia, ma a Ružena non importa. Al contrario, l’età di Bertlef la tranquillizza, proietta una luce radiosa sulla sua giovinezza finora grigia e inespressiva, cosicché si sente piena di vita e finalmente all’inizio del viaggio. Adesso, in presenza di quest’uomo scopre all’improvviso che sarà giovane ancora a lungo, che non deve aver fretta, non deve temere il tempo».
legger'o questo romanzo penso che sia bello
Per gli amanti di Kundera, un libro da non perdere. L'intreccio, tipico, delle vite e delle vicende, in questo romanzo si fa ancora più prossimo e stringente, sul filo del farsesco. Milan Kundera riesce ancora una volta a far danzare i suoi personaggi su storie che nessun altro riuscirebbe a gestire
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore