L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
"Il capolavoro di Giono. Il romanzo che ha riportato alla ribalta uno dei grandi narratori del Novecento, uno dei più importanti scrittori di questo secolo" - Carlo Bo
Il libro è un romanzo d'avventura nel senso più classico della parola, giacché si pone nell'alveo di quella lunga e fortunata tradizione francese che annovera tra i suoi rappresentanti Stendhal e Dumas. Il protagonista è un giovane ufficiale degli ussari, Angelo Pardi, che è fuggito nel 1831 dal Piemonte dopo aver ucciso una spia austriaca e che si trova ad attraversare una Provenza assolata e devastata dal colera: Angelo è uomo di principi saldi e di grande spirito; è pronto a rischiare la propria vita, se necessario, per difendere il suo onore o anche solo per soddisfare la sua curiosità. Mentre fugge sui tetti di una cittadina occitanica, inseguito da una folla che gli dà la caccia, Angelo incontra una giovane donna, bella e disperata. E da quest'incontro nasce una vicenda che porta l'uomo e la donna ad attraversare l'intero Midi francese, tra duelli, imboscate e pericoli di tutti i generi, per arrivare nel luogo che rappresenta la salvezza lontana e la fine del loro viaggio insieme. Ma l'avventura, per Angelo Pardi, non finisce qui: il suo sguardo è rivolto verso est, verso l'amatissima Italia, che sta ormai entrando negli anni del Risorgimento, di cui Angelo sente di dover far parte...Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Angelo Pardi, un giovane aristocratico carbonaro italiano e colonnello degli Ussari, deve fuggire dal Piemonte dopo aver ucciso in duello un ufficiale austriaco. Angelo attraversa il confine con la Francia ed arriva in una torrida Provenza, in piena epidemia di colera, a cercare l’amico Giuseppe che vive a Manosque. La città però è in preda all'epidemia. Accusato di aver avvelenato le fontane della cittadina, si rifugia sui tetti della città, da dove inizia a visitare le case deserte. In una di queste spedizioni incontra una giovane aristocratica, Pauline de Theus, che lo accoglie senza paura, lo sfama e lo disseta. Scendendo dai tetti, è arruolato da una suora che ha bisogno di aiuto per lavare i morti e ridargli dignità. Viene così a stretto contatto con l'orrore della malattia e la disperazione dei vivi. A Marsiglia i morti per colera, ammucchiati, arrivano fino alle vetrine dei negozi. In campagna, una nuvola di 500 mila corvi arriva a oscurare il sole. Il romanzo è stato scritto a Manosque nell’aprile 1951. L’ussaro del tetto rappresenta la figura del nonno Antoine Giono, che combatté in Calabria e si rifugiò nella Legione Straniera. L’autore, Giono, morì a 75 anni nella naia Provenza. Romanzo con una ricca trama e uno stile fluido. Interessante nome di cittadina: Dieulefit che assomiglia un po’ al detto medioevale Deus lo vult. Un’immagine felice: le foreste si liquefacevano come blocchi di lardo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore