L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un ottimo film che fa riflettere su quanto sia fondamentale la figura del padre, sui danni dei pregiudizi e della "cultura del sospetto". Quest'ultima, in particolare, ostacola spesso i rapporti umani, frena le interazioni tra gli individui e inibisce persino la solidarietà e le buone azioni; per non parlare delle molte ingiustizie che può determinare ai danni di innocenti. Mel Gibson interpreta inoltre una figura paterna per un bambino che il padre l'ha perduto e che è travolto dalla disfunzionalità della sua famiglia. Infatti il film, non a caso, è ambientato negli anni '60, nell'epoca in cui la figura del padre è stata sotto attacco così come la stessa istituzione familiare tradizionale. Interessante a tal riguardo è l'inserimento del personaggio secondario del Prof. Carl Hartley, il tipico docente accademico "liberal" - in Italia lo definiremmo "sessantottino" - e imbottito di filosofia della "Scuola di Francoforte", la cui visione appare opposta a quella del Prof. Justin McLeod (Mel Gibson), personificazione dell'autorevolezza e del carattere tipicamente "conservative". Non solo il suo esordio come regista, ma anche uno dei migliori film di Mel Gibson.
Splendido film di Mel Gibson sul tema della educazione: l'anti Attimo Fuggente, Il prof Robin Williams rimanda solo a sè in una visione di vita romantica e struggente ma nichilista: vivere ora, il dopo non esiste. Il prof:Gibson invece insegna la curiosità di fronte al Mistero della vita e non rimanda a sè. A mio parere (esperienza personale) il film che ogni docente dovrebbe far vedere ai suoi studenti come Imprinting.
Bellissimo film, consigliato a tutti coloro che si occupano di educazione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore