L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Una delle massime costruzioni letterarie del Novecento.
«Il quadro spirituale e intellettuale di un'epoca» – Pietro Citati
L'uomo senza qualità, il romanzo al quale Musil lavorò per gran parte della vita, è un'insuperabile rappresentazione delle grandi crisi del secolo scorso. Nella Vienna alle soglie del primo conflitto mondiale, il protagonista Ulrich, per una sorta di malattia dell'anima, non sa né vuole dare corpo e forma alle proprie inclinazioni. Preda di un'intelligenza affascinata dall'esattezza scientifica e dall'infinita indeterminatezza del reale, Ulrich si presta con lucida ironia a quell'infinito gioco di simulazioni che Musil orchestra con vertiginosa intelligenza. La presente edizione dell'Uomo senza qualità seleziona sulla scorta dell'edizione critica tedesca a cura di Adolf Frisé una vastissima mole di materiali inediti, chiarendo le linee di sviluppo della complessa architettura del progetto musiliano.
«"Un uomo che vuole la verità, diventa scienziato; un uomo che vuol lasciare libero gioco alla sua soggettività diventa magari scrittore; ma che cosa deve fare un uomo che vuole qualcosa di intermedio fra i due?" Si può dire che su questa difficile via intermedia nessuno sia andato cosí lontano come lo scienziato e psicologo Musil e abbia offerto un panorama "saggistico" cosí completo delle tendenze e delle aporie dello spirito contemporaneo» – Cesare Cases
«Uno spirito di intelligenza eccezionale e un artista di consumata scaltrezza domina con mano sicura la materia del romanzo... Piú che mai attuale, esso attrae il lettore col fascino della sua complessa, subdola, disperata problematica» – Ladislao Mittner
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'ho letto e riletto. Ha accompagnato la preparazione di un'esame di Giurisprudenza durante un'estate. Mi dava leggerezza e mi compensava della fatica dello studio. Che lucidità! Quanta ironia! Come ha prefigurato le sorti di un secolo! Mi è stato utile, dopo aver letto le altre opere di Musil, leggere la sua tesi di laurea su Mach, pubblicata da Adelphi. Era un vero filosofo e, in fondo, aveva un po' ragione a trattar male Thomas Mann, "scrittore all'ingrosso"...
Premetto che ero ben consapevole della difficoltà dell'opera ed infatti ho deciso di prepararmi con l'ascolto di tre conferenze online sul tema. La lettura de "L'uomo senza qualità" si è confermata, ahimè, un grosso impegno: ha richiesto molta determinazione per portarla a termine e cercare di comprenderla appieno. Il problema è che si tratta di un romanzo "sperimentale" il cui "saggismo" annichilisce a mio avviso la trama; proprio così: la trama è solo una cornice e non ne rappresenta il vero contenuto; essa è un mezzo di cui l'autore si serve per parlare soprattutto di filosofia. Un saggio filosofico, insomma (ma anche storico e non solo) "travestito" da romanzo, che finisce per essere un libro per me indefinibile; la sua storia, infatti, non è mai raccontata oltre ad essere incompiuta. Tra l'altro si tratta di un'opera pregna del pensiero di Nietzsche la cui conoscenza risulta indispensabile per la sua piena comprensione. La mia lettura si è protratta per oltre due mesi e devo ammettere che, nonostante i tantissimi spunti davvero interessanti e alcune geniali riflessioni, nel complesso non ne ho ricavato alcun piacere poiché l'ho trovata purtroppo un'opera tediosa, intellettualistica e sofisticata. Un racconto fumoso, spesso inutilmente complesso, che procede faticosamente con un susseguirsi estenuante di metafore e similitudini. Si percepisce costantemente l'impegno dell'autore di "fare" filosofia all'interno di un'opera narrativa e sovente egli indugia in contorti periodi dove si fatica parecchio a raccapezzarsi. Il libro e l'autore rimangono dei giganti della letteratura: sono consapevole che il limite è tutto mio.
Premetto che ero ben consapevole della difficoltà dell'opera ed infatti ho deciso di prepararmi con l'ascolto di tre conferenze online sul tema. La lettura de "L'uomo senza qualità" si è confermata, ahimè, un grosso impegno: ha richiesto molta determinazione per portarla a termine e cercare di comprenderla appieno. Il problema è che si tratta di un romanzo "sperimentale" il cui "saggismo" annichilisce a mio avviso la trama; proprio così: la trama è solo una cornice e non ne rappresenta il vero contenuto; essa è un mezzo di cui l'autore si serve per parlare soprattutto di filosofia. Un saggio filosofico, insomma (ma anche storico e non solo) "travestito" da romanzo, che finisce per essere un libro per me indefinibile; la sua storia, infatti, non è mai raccontata oltre ad essere incompiuta. Tra l'altro si tratta di un'opera pregna del pensiero di Nietzsche la cui conoscenza risulta indispensabile per la sua piena comprensione. La mia lettura si è protratta per oltre due mesi e devo ammettere che, nonostante i tantissimi spunti davvero interessanti e alcune geniali riflessioni, nel complesso non ne ho ricavato alcun piacere poiché l'ho trovata purtroppo un'opera tediosa, intellettualistica e sofisticata. Un racconto fumoso, spesso inutilmente complesso, che procede faticosamente con un susseguirsi estenuante di metafore e similitudini. Si percepisce costantemente l'impegno dell'autore di "fare" filosofia all'interno di un'opera narrativa e sovente egli indugia in contorti periodi dove si fatica parecchio a raccapezzarsi. Il libro e l'autore rimangono dei giganti della letteratura: sono consapevole che il limite è tutto mio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore