L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2002
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Anziché partire da assunti generali, l’Autore muove le mosse dalla vita ordinaria di persone comuni e da concreti luoghi di lavoro, rilevando come sono mutate le coordinate delle esistenze in rapporto a quelle della generazione precedente. Mentre i padri vivevano secondo ritmi precisi, impegnati in attività monotone ancorché stabili che favorivano perciò i “tempi lunghi” e incoraggiavano legami sociali durevoli e lo svilupparsi di fiducia e solidarietà verso il prossimo e di lealtà verso l’organizzazione per cui lavoravano, alla successiva generazione il capitale chiede la «forza dei legami deboli» costituita da prestazioni intermittenti, flessibili, precarie, dove i lavori sono sostituiti da progetti o aree di lavoro. Tale vulnerabilità disgrega quel sistema di valori sociali necessario a vivere in una collettività (a partire dal nucleo familiare) con equilibrio e spirito di comunanza, senza ansie né stress dovuti a discontinuità, a ripetuti cambiamenti, accomodamenti e rischi che alla lunga possono generare un’erosione del senso di personalità. Inoltre, il mutamento di mansioni necessita di una massiccia e continua dose di spirito di adattamento alle nuove situazioni lavorative che si presentano – ciò che in sociologia si definisce «spostamento laterale ambiguo» – e può determinare una «perdita di prospettiva»; e favorire il pregiudizio secondo cui i lavoratori anziani, pur se carichi di esperienza, sono considerati rigidi e per questo saranno espulsi dalla produzione a vantaggio dei giovani disposti a flettersi e a obbedire servilmente. Dopo la disamina critica dell’attuale sistema economico e delle ripercussioni sulle esistenze materiali, uno dei punti di chiusura del ragionamento è un invito sconsolante e rinunciatario: bisogna «organizzare adesso le nostre storie all’interno di un capitalismo che ci prepara solo ad andare alla deriva.» Sarà una prospettiva così ineluttabile?
Pubblicato nel 1998 e subito tradotto in italiano il saggio di Sennett, senza aver perso niente della forza argomentativa nel corso degli anni, riesce a dare un quadro sociologico di alcune delle conseguenze più sottili e pervasive indotte dal mercato del lavoro. Moltissime sfumature del vissuto personale emotivo e psicologico trovano un inquadramento convincente: l'analisi di alcuni casi singoli(Rose, Rico, e altri) porta il lettore ad una vione interessantissima di come si è originato e di come funziona quel riassetto del mercato che ha creato la flessibilità. Dedicato alla memoria di Isaiah Berlin. Sorprendente e notevolissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore