Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 172 liste dei desideri
L'uomo delinquente (rist. anast. quinta edizione, Torino, 1897)
Disponibilità immediata
80,75 €
-5% 85,00 €
80,75 € 85,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 85,00 € 80,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
85,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
85,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 85,00 € 80,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
85,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
85,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
L'uomo delinquente (rist. anast. quinta edizione, Torino, 1897) - Cesare Lombroso - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
uomo delinquente (rist. anast. quinta edizione, Torino, 1897)

Descrizione


Nel 1897 vede la luce la quinta edizione dell'Uomo delinquente di Cesare Lombroso, in quattro volumi, di cui uno contenente un Atlante. In quest'opera l'analisi dei caratteri somatici criminali attraverso le immagini si fa sempre più dettagliata e Lombroso cerca di stabilire le caratteristiche dei tipi criminali, differenziandole in base alle anomalie proprie della categoria cui appartengono. Si delinea quindi un profilo criminologico del pazzo morale e del pazzo epilettico; segue un'analitica descrizione dei mattoidi, vale a dire individui alienati che passano per geni, ma che in sostanza sono persone comuni affette da patologie psichiche che li spingono a dedicarsi ad attività estranee alle loro capacità. Conscio che la teoria atavica del delinquente è stata messa in discussione dagli studi dei suoi allievi e seguaci, Lombroso, pur restando fedele alla primitiva impostazione della teoria antropologica dell'"uomo delinquente", introduce in questa quinta edizione (la più completa che ci sia giunta) nuovi elementi nello studio del fenomeno criminale. Presentazione di Armando Torno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
4 settembre 2013
2176 p., ill. , Rilegato
9788845272936
Chiudi

Indice



- Presentazione di Armando Torno

VOLUME I

- PREFAZIONE alla quinta edizione dell'Uomo delinquente
- INTRODUZIONE
- PARTE I Embriologia del delitto
- PARTE II Anatomia patologica ed antropologica del delitto
- PARTE III Biologia e psicologia del delinquente nato

VOLUME II

- PARTE IV Pazzo morale
- PARTE V Delinquente epilettico
- PARTE VI Delinquente d'impeto o passione (forza irresistibile)
- PARTE VII Delinquente pazzo
- PARTE VIII Delinquente d'occasione

VOLUME III

- PARTE I Eziologia del delitto
- PARTE II Profilassi e terapia del delitto
- PARTE III Sintesi ed applicazioni penali
- APPENDICE Sui progressi dell'Antropologia Criminale nel 1895-96

ATLANTE

- PREFAZIONE
- SPIEGAZIONE delle tavole
- TAVOLE I-CII
- INDICI GENERALI dei tre volumi e dell'Atlante

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MIMMO AVV.  GRECO
Recensioni: 5/5

OTTIMO IL LIBRO E INSUPERABILE L'AUTORE. VOTO 9.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Cesare Lombroso

 Cesare Lombroso nacque a Verona nel 1835. Incaricato di un corso sulle malattie mentali all’università di Pavia nel 1862, divenne in seguito (1871) direttore dell’ospedale psichiatrico di Pesaro e professore di igiene pubblica e medicina legale all’università di Torino (1876), di psichiatria (1896) e infine di antropologia criminale (1905). Morì a Torino nel 1909. Tra le sue opere più importanti, ricordiamo La medicina legale dell’alienazione (1873), L’uomo criminale (1875), L’uomo delinquente (1876), L’antisemitismo e le scienze moderne (1894), Il crimine, causa e rimedi (1899), sintesi dei lavori precedenti.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore