L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con eleganza ed originalità, Richard Sennett affronta una delle dicotomie che hanno influenzato per molto tempo la visione dell'Occidente riguardo la complessità della vita. La mano dell'artigiano non è separata dalla sua mente, né dal contesto sociale né da quello storico. Dal maestro di bottega medievale ai creatori di Linux, l'essere umano agisce ed interagisce con l'ambiente con un approccio olistico. La divisione in dicotomie, eco della logica cartesiana, si rivela fallace se si vuole comprendere la capacità dell'artigiano, intenso nel senso più ampio del termine, nel costruire, pensare, determinare il mondo. Un punto sul quale, il pensiero dell'allievo di Hannah Arendt, si divarica proprio dalla sua maestra. E lo fa con eleganza ed intelligenza.
Un libro con tanti spunti e riflessioni, tantissime storie, anche personali dell'autore, che ci parlano del lavoro dell'uomo, delle sue capacità manuali e mentali, delle difficoltà di mantenere viva l'attenzione, la qualità, la creatività in una società dove arrivano macchine sempre più potenti, affidabili e veloci a sostituirsi al suo lavoro, dove la compitazione si fa serrata e i compensi non sempre adeguati. Un'opera ambiziosa, con qualche alto e basso, ma comunque godibile anche se non si hanno molte conoscenze in materia.
Nonostante mi abbiano imposto questo testo in un programma di esame, devo ammettere che mi è piaciuto molto. Un testo filosofico e pratico insieme, che mostra come le mani di un artigiano sappiano acquisire competenza e dimestichezza nel corso del tempo, affinando la tecnica, la cura e il risultato. Una bella e interessante panoramica che invito a esplorare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore