L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
«Avrebbe voluto chiedere se ognuno di quei mucchietti fosse un uomo; e perché fossero lì.»
Enne 2, un partigiano che vive la Resistenza a Milano nel 1944, è tormentato dall'amore impossibile per una donna sposata, Berta. Disperazione sociale ed esistenziale lo spingeranno a un'ultima, suicida impresa di guerra. Composto durante la Resistenza, nel momento, cioè, dell'intensa partecipazione di Vittorini alla lotta antifascista, Uomini e no riflette l'insanabile rapporto tra umanità e violenza, uomini e sedicenti tali: a sottolinearlo, alcuni brevi capitoli di riflessione nei quali l'autore affronta la stessa situazione da punti di vista diversi, imponendo all'attenzione del lettore le molteplici realtà in cui l'uomo è condannato a vivere.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sorprendente Vittorini!, mi sembrava di leggere l'ultimo McCarthy; quello de "Il passeggero" e di "Stella Maris", per intenderci. Una sceneggiatura più che un romanzo, in cui la visualizzazione è indotta da dialoghi secchi e descrizioni essenziali che l'ecolalia saldamente imprime: fra metaletteratura e aspra poesia, è di un'immediatezza e di una modernità mostruosa. Conoscevo e apprezzavo Vittorini soltanto come traduttore finora, e con questo suo "Uomini e no", mi ha veramente spiazzato: piacevolmente spiazzato e convinto, devo aggiungere, facendomi anche ripensare a Fenoglio. Quello che mi è arrivato da questo testo sui generis, è la peculiarità dell'idea di fondo e dello stile sperimentale, dissonante, suadentemente ermetico e surreale che la esprime: è la punta dell'iceberg di una vasta cultura sottostante, maneggiata con estrema destrezza dalla penna forte di una personalità letteraria esclusiva. Più che raccontare, mostra. Ecco. E tutto il mondo che serpeggia fra le righe, assieme allo svelamento della profonda e complessa intimità del protagonista, li si evincono dalle potenti immagini che Vittorini è molto abile a creare. Un testo impegnativo, che va centellinato, non divorato: uno scrittore e un uomo da conoscere.
Un libro avvincente, con scelte narrative molto felici. Uno stile asciutto e onirico. Un classico del 900. Da leggere.
Consigliato senza pensarci due volte!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore