L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È la narrazione autobiografica della detenzione subita dall’autrice nel carcere romano di Rebibbia. Spinta a rubare gioielli in casa di amiche, per far fronte a difficoltà economiche, la protagonista è arrestata e condannata all’inizio degli anni ’80. Le si apre così un mondo parallelo, nel quale si immedesima poco alla volta e che si manifesta ricco di un’umanità variegata e dotato di una impensabile vitalità. L’iniziale impatto con regole e privazioni di ogni tipo sono descritte con crudezza anche lessicale, dalla perquisizione corporale all’impossibilità di lavarsi, dalla fatiscenza della cella all’inflessibilità delle guardiane, ma tutte si rivolgono a lei con l’appellativo di “signora”, con il rispetto per una donna che percepiscono come altolocata. Con sua grande sorpresa, inoltre, Goliarda scopre che le celle, durante il giorno, restano aperte e di fatto le detenute vivono in comunità, una comunità che può ben definirsi “Università Rebibbia”. Familiarizza così con le compagne di cella, la tossica Marrò e la rude Annunciazione, insinuandosi nelle loro debolezze e fragilità, ma conosce anche le detenute “politiche”, capaci di sorprendenti abbellimenti negli spazi comuni, al punto che il loro soggiorno sembra avere ben poco della cupezza che solitamente si associa alla condizione detentiva. Un affresco dal vivo della situazione carceraria del tempo, ancorché limitato alla detenzione al femminile, notoriamente meno dura della maschile, per qualità del trattamento e quantità delle recluse, ma tratteggiato con rara abilità e capace di indurre il lettore alla rivalutazione di un mondo dannato per definizione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore