Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ultimo viene il corvo - Italo Calvino - copertina
Ultimo viene il corvo - Italo Calvino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Ultimo viene il corvo
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Antica Libreria Goggia
Spedizione 5,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Antica Libreria Goggia
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Ultimo viene il corvo - Italo Calvino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Col titolo Ultimo viene il corvo le edizioni Einaudi pubblicarono nel 1949 la mia prima raccolta di racconti brevi; essa era composta di trenta pezzi scritti tra il 1945 e il 1948 e in massima parte già usciti su giornali. Invitato a ripubblicare il volume dopo vent'anni, non posso che confermare i criteri che già mi guidarono nel 1958 a scegliere i pezzi migliori per la più ampia raccolta I racconti… Nella 1ª edizione i racconti erano ordinati secondo criteri d'affinità, ma senza divisioni in gruppi; la raccolta generale del 1958 era costruita secondo una più elaborata architettura. Qui preferisco dividere la materia in tre parti, per mettere in evidenza tre linee tematiche del mio lavoro di quegli anni. La prima è il racconto "della Resistenza" (o comunque di guerra o violenza) visto come avventura di suspense o di terrore, un tipo di narrativa che eravamo in parecchi a fare a quell'epoca. La seconda linea è pure comune a molta narrativa di quegli anni, ed è il racconto picaresco del dopoguerra, storie colorate di personaggi e appetiti elementari. Nella terza domina il paesaggio della Riviera, con ragazzi o adolescenti e animali, come personale sviluppo d'una "letteratura della memoria". È superfluo osservare che spesso le tre linee si congiungono.»
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
Tascabile
9 gennaio 2023
288 p., Brossura
9788804772798

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gorgo
Recensioni: 5/5

Sorpresa! Questa raccolta di ben 30 racconti non è affatto riassumibile con lo stile e il tema del racconto che intitola la silloge, come invece insegnano i pigri manuali scolastici e la stessa quarta di copertina. Sì, ci sono alcuni racconti che mescolano il realistico della guerra partigiana con il fantastico, ma sono solo 3 o 4 e lo fanno in proporzioni diverse, magari solo nel finale; un altro paio ha una vena più propriamente surreale o giocosa, gogoliana, ma parla piuttosto di immediato dopoguerra, di borsaneristi e “mondane”, scassinatori, poliziotti appena assunti. La gran parte invece, soprattutto la prima metà, è ambientata nel mondo contadino, talora al mare o in qualche giardino di città: realismo, ok, ma con la capacità in poche righe di dipingere un ambiente, una situazione ora sospesa ora grottesca ora drammatica, personaggi mai banali e la capacità di ricreare un gergo locale. C’è un po’ di Verga, ma anche Pavese, poco Vittorini, qua e là perfino Bontempelli; e un po’ di ermetismo nelle rare metafore o sinestesie. Ma c'è soprattutto una lingua precisa, asciutta, che peraltro non è sempre referenziale come ci si potrebbe aspettare: la prosa sicura di un autore in realtà esordiente o quasi (i racconti sono stati scritti a cavallo del romanzo opera prima). Frammenti di guerra partigiana, angoscia dei civili presi in ostaggio o dei rastrellati che rischiano la deportazione, quella dei renitenti, degli arruolati a forza tra i repubblichini. E poi fucilazioni di fascisti e partigiani, contadini che temono le requisizioni dei tedeschi e dei repubblichini, e poi martellanti bombardamenti alleati… L'autore non era proprio un turista: raramente il fascista gode della focalizzazione interna, e fin troppo caratterizzato è il giudice classista e filofascista che nell'immediato dopoguerra sarà linciato. Ogni racconto è una scoperta e il lettore si chiede cosa ci sarà nel prossimo, quasi sempre breve e denso: l'unico neo alla lunga è forse il loro numero eccessivo.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco
Recensioni: 4/5

Nel complesso ho trovato la lettura un po' faticosa, specie nella prima parte. È una raccolta di trenta racconti, ognuno indipendente dagli altri, ma tutti su una tematica prevalente pur esplorando tante situazioni diverse. Alcuni li ho trovati abbastanza pedanti, poco interessanti e quindi superflui; ne ho comunque apprezzati altri, in particolare per il buon ritmo della narrazione, oltre che per aver notato con piacere emergere in alcuni la caratteristica vena umoristica dell'autore, sviluppata poi maggiormente in tante sue opere successive. È stata in ogni caso un'ulteriore occasione per ammirare la grande fantasia e prolificità di questo autore italiano di cui ho letto parecchi libri.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Italo Calvino

1923, Santiago de las Casas (Cuba)

Figlio di due scienziati (il padre è agronomo, la madre biologa) nasce a Cuba dove i genitori dirigevano l'orto botanico di Santiago de las Casas, vicino a L'Avana. Tornata in Italia la famiglia, a Sanremo, frequenta le scuole nella città ligure e, terminato il liceo si iscrive ad Agraria, ma interrompe l'Università per evitare l'arruolamento forzato e dopo l'8 settembre si unisce alle brigate partigiane nella Brigata Garibaldi. Nel 1944 entra nel Pci e alla fine della guerra ne diventa militante attivo e Quadro. Si iscrive e si laurea alla facoltà di lettere di Torino e nel frattempo inizia a collaborare a riviste (fondamentale il rapporto con il Politecnico di Vittorini) e quotidiani. Entra a lavorare all'Einaudi e nel 1950 ne viene assunto definitivamente come...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore