L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il giornalista Maurizio Torrealta narra le vicende del Col. De Caprio, l'ormai celeberrimo Capitano Ultimo che arrestò Totò Riina nel 1993. L'opera, sotto forme di intervista, ripercorre le varie tappe della vicenda investigativa e di quella giudiziaria. Particolarmente degni di nota sono i passaggi in cui il protagonista racconta se stesso, dagli anni alla Nunziatella alla scelta di arruolarsi nell'Arma dei Carabinieri. Un libro fondamentale per tutti coloro che vogliono conoscere gli anni bui della nostra Repubblica, anni durante i quali lo Stato ha subito duri colpi da parte della criminalità organizzata siciliana, a causa della miopia generale delle istituzioni e dell'approccio particolarmente violento dei reggenti dell'epoca, Riina e Provenzano.
"Ultimo" non è solo l'allora capitano dei carabinieri che arrestò il boss dei boss Riina, ma un personaggio sui generis all'interno dell'Arma e non solo. Basti leggere queste parole riportate da Torrealta e messe per iscritto in un documento della sua struttura:"...e sappiamo che la lotta sarà sempre su due fronti, uno esterno, spietato, e uno interno, più subdolo, e che tutte le certezze potranno svanire, ma una cosa rimarrà nel cuore di Ultimo e dei suoi uomini: l'amore per la povera gente, per gli operai, per i contadini, il disprezzo profondo per chi abusa e sfrutta i deboli, perché alla fine tutto quello che abbiamo fatto e faremo è stato e sarà soprattutto per loro, perché siamo uguali a loro. nei momenti più disperati al Colonnello chiediamo che ci faccia morire tutti insieme come abbiamo iniziato, che ci conceda l'orgoglio di finire tutti insieme." Maurizio Torrealta mi sembra che abbia fatto un buon lavoro nel riportare fedelmente il pensiero e le esperienze di questo giovane ufficiale. Certo, è un libro oggi un po' datato, perché mi sembra che soltanto Ultimo sia rimasto ancora oggi com'era prima (quindi il libro rimane importante soltanto per chi non conosce e vuole conoscere la sua figura e la sua mentalità): la reputazione di Mori e del Ros è mutata (ma non per me), sono entrati in gioco temi come La trattativa Stato-mafia (una farsa, secondo me) e la mancata cattura di Provenzano (molto probabilmente è fuffa) e i risvolti dei processi sulla strage di Via d'Amelio sono stati clamorosi (questo assolutamente è vero).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore