L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi piace omaggiarlo così Domenico Rea, scomparso ieri, da quest'altra vita bellissima, da questo libricino dove trovo due orecchie in alto nelle pagine, traccia di anni lontani che tornano a sfiorare lo sguardo con identica suggestione. Dolorante segnetto nel gioco della memoria, un quando che si riaffaccia commosso in periodi carichi di poesia. Dunque appena un timido omaggio in tre voci,nelle quali la mia sarà e varrà naturalmente meno di quella di un rozzo estensore che ricorda.Il caso Caffè, il mistero di quest'uomo straordinario, solo e incompreso, nel racconto di una biografia splendida, un tratteggio umano, declinante, geniale, reso con delicatissima forza di dettagli e grande fedeltà nel rinvenire le fonti.Vecchio tascabile Einaudi pag 59:"Nei suoi giudizi dunque non c'è mai violenza, soprattutto verbale.A volte affiora la sua stessa inclinazione a una certa ambiguità intellettuale, verso quell'inestricabile intreccio di contrari(o soltanto di diversi) che è la storia, fatta,come dice lui stesso, da anti padri che sono a loro volta figli e da tanti figli che sono a loro volta padri)".La parabola di quest'uomo nel quale scontrosità e mitezza erano forse lo stesso abito,integro nella sue ragioni,mai asservito,mai prono al trivio del potere.Magnifica la pagina nella quale Caffè è ormai lasciato solo nella stanza della facoltà di Economia:"In quella facoltà Caffè contava sempre di meno,vittima di quella brutale logica, imperante nelle università non meno che altrove,in base alla quale il valore di un uomo è soltanto una variabile del suo ruolo e della sua forza di contrattazione".Una fine triste, ma nel segno di un uomo più che raro,e un mistero che da lì in poi inizierà a renderlo ancora più unico. E quando mi chiedo cosa avrebbe pensato Caffè di quest'economia lercia e lacerata che domina questo tempo,forse riesco a capire il perché dei suoi presagi, della sua sparizione, del corteggiare l'ombra di una morte su cui nessuna luce può arrivare. Saluti Maestro Rea
Libro veramente interessante. Di là dell'interesse per il personaggio che Federico Caffè è stato, il libro colloca bene il suo pensiero nel contesto socio-economico e storico di riferimento. Molto ben scritto.
...libro molto interessante...veramente ben scritto. Assolutamente consigliata la lettura!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore