L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'amore vero e sensibile che supera gli ostacoli del quotidiano. Bellissime le scelte musicali...Da vedere!
Paolo Virzì ci regala, con il suo film, uno spaccato credibile dell'Italia di oggi, tinteggiando le vicende con un tono intimo che ci porta a conoscere, scoprire, comprendere Giulio e Antonia, nonchè il loro amore passionale e turbolento allo stesso tempo. Luca Marinelli costruisce un Giulio timido, a tratti impacciato, amante della letteratura e della storia antica e incline alle gaffes. Rivelazione del film è sicuramente Thony, cantante siciliana che viene portata sul grande schermo per la prima volta da Virzì e che mostra a tutti un talento canoro che si coniuga in modo intenso con la sua "sicilianità recitativa". E' sua anche la colonna sonora, nominata ai Nastri d'Argento. Il film si srotola alternando il punto focale sul quale si concentra la narrazione: in alcuni momenti è Giulio che prende le redini della (sua) storia, in altri invece è Antonia ad accentrare su di sè l'attenzione sia dello spettatore che degli altri personaggi della storia. Giulio e Antonia vivono situazioni contrastanti, perchè in alcuni frangenti sembrano essere in grado di indirizzare le proprie vite lungo un percorso stabile e preciso, mentre subito dopo la situazione degenera verso un turbine di incomprensioni. Virzì, tra l'altro, tra le righe di una commedia sentimentale apparentemente senza grandi pretese, offre interessanti spunti di riflessione su temi importanti e complessi quali la famiglia, la genitorialità, l'importanza che essa riveste agli occhi di coloro che guardano una coppia che non ha o non vuole dei figli. Il film, nella sua globalità, può essere concepito come un'opera consolatoria oppure ancora come pieno di speranza, ma anche come una sorta di rivincita di chi all'esterno appare debole nascondendo invece una forza d'animo fuori dal comune. Nel complesso il risultato finale è quello di una pellicola molto gradevole, con due attori ben affiatati e credibili nei rispettivi ruoli e che riescono a far divertire e commuovere. un piacevolissimo film che consiglio.
Qualche tempo fa con mio marito iniziammo a vederlo in dvd, ma ... non ci riuscì a prendere tanto. L'altra sera, facendo zapping, mi sono trovata a rivederlo e ... mi ha preso tanto. Antonia e Guido incarnano una coppia dei giorni nostri. Il matrimonio non è un obbligo anche se c'è il desiderio forte della genitorialità. Il portiere notturno/latinista-filosofo Giudo e la noleggiatrice di auto/cantante Antonia desiderano diventare genitori ... ma né naturalmente né laboratorialmente il figlio arriva. La Natura questo dono non gliel'ha incarnato. Giudo e Antonia, quindi, si ritrovano spiazzati e ... alla ricerca di sé. E questa ricerca, particolarmente per Antonia, significa riappacificarsi con il suo passato e con la sua sicilianità. Accanto a sé, nella durezza e nella fragilità della ricerca, ha un Guido esemplare: attento, paziente, innamorato in tutto il suo essere di Antonia sin dal primo istante in cui l'ha vista e in cui l'ha sentita cantare. Il flashback che chiude il film è delicato e ad ok segue alla scena del ... lieto fine che è un punto sì di arrivo, ma soprattutto di una nuova partenza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore