L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un uomo bianco entra in un liceo femminile musulmano con un fucile in mano. Non conosce nessuna di quelle ragazze ma le odia, le odia dal crollo delle Torri Gemelle, da quando su internet, nei forum, ha letto che la sua rabbia è condivisa. Loro sono una minaccia, non dovrebbero stare nel Suo Paese, e se non lo vogliono capire devono morire. Afaf è la preside di quello stesso liceo, sta pregando nell'ex confessionale quando sente come dei petardi e poi le grida disperate delle sue studentesse. Afaf è nata negli Stati Uniti da genitori palestinesi ma non è cresciuta credendo in Allah, come tutti pensano vedendola con il suo hijab. Come il padre, è approdata all'Islam come a una spiaggia sicura dopo anni trascorsi in un mare imprevedibile fatto di perdita e silenzi, e ora cerca di guidare le sue "ragazze" in un mondo che le vede colpevoli e diverse. Perchè Afaf si è sentita estranea e in pericolo nel suo Paese quando il terrorismo ha portato tutta la comunità musulmana al centro del palco, ma non ha mai rinunciato a quella fede che l'ha fatta sentire a casa fin dal primo momento. Anche davanti a una pistola non ha rinunciato al suo hijab. Sahar Mustafah ha scritto una storia molto umana dove "La tua bellezza" del titolo è quella forza che ti spinge a cercare di comprendere invece che odiare. Questo libro parla di terrorismo bianco e di fede ma soprattutto spalanca una porta su un mondo che molti di noi conoscono solo per sentito dire e stereotipi, e @marcosymarcos sta cercando di tenere aperta questa connessione il più a lungo possibile con "i mille veli dell'Islam". Ecco, io credo che i libri così, che hanno una prosa piacevole ma anche un contenuto utile, che ti avvicina a qualcosa di sconosciuto, rappresentino il senso profondo della narrativa.
Un bellissimo libro. Un fatto che sconvolge una scuola americana che fa da sfondo alla storia della vita della protagonista. Un romanzo adatto a chi ha voglia di indignarsi di fronte a ingiustizie che macchiano i nostri giorni, non tenendo assolutamente conto che siamo tutti delle Persone con una propria storia, sbagliata o giusta che sia, ma che merita rispetto e non generalizzazione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore