Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 182 liste dei desideri
Tu, sanguinosa infanzia
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
9,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
7,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Libreria Viva - Athena Snc
Chiudi
Tu, sanguinosa infanzia - Michele Mari - copertina
Chiudi
Tu, sanguinosa infanzia

Descrizione


Il passato raccontato da Michele Mari è quello mitico e irrecuperabile dell'infanzia, eroso negli anni da una diaspora di oggetti e sentimenti il cui ricordo continua a sanguinare. Ma in questi racconti non c'è mai il rimpianto di una perduta età dell'oro, perché la violenza immaginifica dell'autore opera un recupero altissimo di emozioni infantili legate a un universo in cui le sole figure amiche sono quelle dei propri personali mostri e di pochi, semplici ma "fatidici" giocattoli. Ogni pagina spalanca abissi di malinconia dove fanno irruzione visioni fantastiche e terrificanti, in cui riecheggiano nitide le voci degli autori più amati, Stevenson, London, Poe, Melville. Così i giardinetti che accolgono gli svaghi pomeridiani dei bambini diventano lande inospitali, dove s'aggirano tremende creature mitologiche come le Antiche Madri; così un puzzle segna l'iniziazione a un'ascesi quasi monastica, così le copertine di Urania o le canzoni degli alpini diventano la palestra di ossessive elucubrazioni mentali, e tutto è tanto più feticisticamente inventariato quanto più la vita sembra cosa riservata ad altri. Una narrazione di trasalimenti e precoci nevrosi, condotta con commozione ma anche con feroce umorismo dalla voce inconfondibile di Michele Mari. Il ritorno di un libro uscito da Mondadori nel 1997, e già considerato da molti un piccolo, imprescindibile classico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
17 febbraio 2009
133 p., Brossura
9788806195434

Valutazioni e recensioni

4,31/5
Recensioni: 4/5
(16)
5
(9)
4
(4)
3
(2)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

sara
Recensioni: 5/5
consigliato

una scrittura citazionistica e rivolta alle proprie ossessioni: com'è colto mari, chissà quanti riferimenti mi sono persa. "- Non c’è stato molt’altro nella vita. - No, è quasi tutto laggiù."

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5
“Vi ringrazio di questi aggettivi, gli aggettivi sono tutto in letteratura...”

Ho imparato che esiste Michele Mari e non lo lascerò più. Sono affascinata dalla sua ipertrofica sensibilità, dalla sua scrittura autocentrica ma di ampio respiro, aggrovigliata - come d’uopo trattandosi in questo caso di racconti autobiografici, ma sospetto sia così comunque – sul proprio vissuto ma fruibile anche dall’altrui. Da me, nella fattispecie, che mi sono trovata nelle sue pagine come in una pelle, come in un abito mai smesso, come in una tasca di quell’abito. L’uso del linguaggio raffinato un po’ barocco ma al tempo stesso modernissimo non trascura alcuna possibilità consentita alle parole, quelle attuali e quelle obsolete, e il risultato è una sorta di sgocciolio di sottigliezze, a partire da quel “sanguinosa” del titolo, attribuito all’infanzia, che racchiude tutti i concetti di sofferenza, e di fatica, e di affetto e di dolore e felicità che un’infanzia può aver lasciato al suo passaggio. Mi ci ritrovo, mi ci vedo a sfogliare gli Urania del nonno, a fare i puzzle con la mamma, a mettere in fila gli autori prediletti e farli discutere fra loro, a discernere per la prima volta l’accuratezza di una traduzione, ad osservare le parole macabre dei canti di guerra, a soffrire per i giocattoli profanati dalle dimenticanze altrui e che, in una sorta di accorato animismo, posseggono invece date di nascita e di morte e non andrebbero offesi mai dall’oblio e dall’incuria. Conservatore (per sua stessa ammissione) e in parte affetto da cronica disposofobia e inguaribile nostalgia, l’adulto Mari ha tenerezza per il bambino Michelino e gioca con lui proponendogli, oltre al ricordo, gli strumenti del suo mestiere, gli aggettivi, che utilizza in modo eccessivo, sfrontato, spericolato, le citazioni che riveste di cura quasi ossessiva, le parole raffinate, eleganti, scrupolose. Nel contempo regalandoci notazioni sul leggere e sulla letteratura davvero frutto di una grande cultura.

Leggi di più Leggi di meno
Loris
Recensioni: 5/5

Lontana da ogni rappresentazione idilliaca o edulcorata, l’infanzia di Mari è un’età in cui la fatica a relazionarsi con l’altro (si tratti del pur amato padre o dei coetanei, compagni di classe o di giochi solo potenziali) si compensa coi piaceri della lettura, in primis quella di avventure per mare. Gli adulti spesso generano paure e sensi di colpa, da cui il protagonista trova requie aggrappandosi a oggetti feticcio o lanciandosi in dissertazioni analitiche e immaginifiche di testi e canzoni. Il mondo è un puzzle sempre più complesso da assemblare per poi immediatamente disfarlo e ricominciare, per il puro gusto dell’atto, senza utili o secondi fini: un lusso che nella vita adulta non è concesso. Per chi ha frequentato la collana, ‘Le copertine di Urania’ è un racconto sublime. ‘Otto scrittori’ e ‘La freccia nera’ lo sono per ogni amante dei libri, a prescindere dal genere. In questo splendido volume Mari offre pagine colme di struggimento e malinconia, di furori demoniaci e fascinazioni mostruose: ‘la mitologia del grande romanticismo tenebroso’, per usare le parole di Citati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,31/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(4)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michele Mari

1955, Milano

Michele Mari è scrittore, traduttore, poeta, filologo, docente di letteratura italiana all’Università Statale di Milano. Ai suoi lavori - negli anni molto apprezzati e premiati da pubblico e critica - sono stati assegnati diversi premi letterari, sia in ambito narrativo che per la produzione poetica. Tra i suoi titoli, Di bestia in bestia (Longanesi 1989), Io venía pien d'angoscia a rimirarti (Longanesi 1990; Marsilio 1998), La stiva e l'abisso (Bompiani 1992; Einaudi 2002), Euridice aveva un cane (Bompiani 1993; Einaudi 2004), Filologia dell'anfibio (Bompiani 1995; Laterza 2009), Tu, sanguinosa infanzia (Mondadori 1997; Einaudi 2009), Rondini sul filo (Mondadori 1999), I sepolcri illustrati (Portofranco 2000), Tutto il ferro...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore