L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Indomabile, bellissima, determinata e, a suo modo, inconsapevole: Mina Settembre è un altro grande personaggio femminile creato da Maurizio de Giovanni.
Un anziano professore viene ritrovato senza vita una mattina d'inverno; nella sua morte c'è qualcosa di sospetto. Dormiva in una soffitta, nessuno si occupava di lui tranne la nipotina. I vecchi e i bambini. Chi li guarda i vecchi e i bambini?
Cacciarsi nei guai, poi, quando tutto sembra perduto, risolvere la situazione con un colpo di genio e una buona dose di follia: non fa altro Gelsomina Settembre, detta Mina, tanto coscienziosa quanto incantevole – e suo malgrado provocante – assistente sociale presso il Consultorio Quartieri Spagnoli Ovest (per inciso, del Consultorio Est non c'è traccia). Sempre per una buona causa, però, per correre in aiuto di chi è stato meno fortunato di lei, cresciuta fra gli agi dell'alta borghesia, senza problemi a parte una madre e un fisico «ingombranti». Poco importa se, come accade in questo freddo gennaio, ciò significa mettersi contro una famiglia dal nome pesante, di quelle che nei vicoli della città vecchia decidono ogni cosa. Mina non si tira indietro, anzi, trascina con sé – in una missione di soccorso che corre parallela alle indagini della magistratura, condotte da una sua vecchia conoscenza – le amiche piú care. E due uomini resi temerari solo dall'adorazione che hanno per lei.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bello
Questa serie di De Giovanni non riesce ad appassionarmi, personaggi sciatti e con poco spessore storia abbastanza banale e prevedibile.
Dalla Sellerio, De Giovanni torna alla Einaudi con un romanzo corposo, dove Mina spicca su tutti ma grazie anche al lavoro di squadra, spesso involontario, degli altri comprimai. Sono romanzi assai divertenti quelli dedicati a questa assistente sociale: se negli altri romanzi dell'autore i toni sono seri e cupi, stemperati da qualche figura macchiettistica, qui invece ci si diverte con la bellezza prorompente della protagonista, dell'ingenuità inbarazzante di Mimmo, i siparietti tra De Carolis e il maresciallo Gargiulo e il portiere maniaco Ruby. Non dovrebbero mai finire le storie di Mina a mio parere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mina è tornata e, con lei, il caos dei Quartieri Spagnoli, la continua dicotomia tra la “giustizia” e l’abitudine ai soprusi, tra i desideri di chi si trova a nascere nella famiglia e nel quartiere sbagliato e la “legge” non scritta da rispettare ad ogni costo, per sopravvivere, per sopraffare e non essere sopraffatti.
Mina anche questa volta irrompe nella vita di chi le sta intorno, non risparmia se stessa e nemmeno i suoi “soci”: Rudy e Domenico “chiamamimimmo” sono letteralmente travolti dalla sua determinazione, trascinati quasi contro la loro volontà nella nuova impresa. E che meraviglia, in questo momento della nostra storia sociale, politica e morale, leggere di qualcuno che, a scapito anche della propria incolumità, è disposto a lottare per ciò che è giusto, a spendersi per chi è più debole, per chi vorrebbe reagire ma non ha il coraggio e che si batte nel rispetto di chi, invece, il coraggio lo raccoglie a piene mani e osa l’impensabile: passare sopra l’orgoglio per chiedere aiuto fuori dalla cerchia consentita.
Il tutto narrato con la consueta attenzione ai piccoli dettagli, alle tante sfaccettature dell’animo umano, con l’eleganza e l’arguzia di un autore che sa farci amare ogni suo personaggio, ciascuno estremamente diverso dagli altri, ma talmente umano da riuscire sempre a toccare qualche corda profonda in ognuno di noi, in modo da farcelo sentire vicino e da farci immedesimare in qualche suo pensiero, sentimento, pregio o difetto. Per questo tutti i personaggi di Maurizio de Giovanni riescono a trasportarci, per il tempo della lettura, nelle strade di Napoli: Mina ci porta nel suo consultorio, nelle case dei Quartieri e negli uffici della magistratura con un realismo tale da farci sentire per un momento passionali e forti come lei, come se davvero potessimo cambiare il mondo, scardinando un pezzo alla volta i meccanismi inceppati, creandone di nuovi, sradicando consuetudini malate protette da un silenzio che il coraggio di Mina squarcia come un grido. Potrebbe essere l’urlo di ognuno di noi di fronte ai soprusi, all’indifferenza e all’omertà? Maurizio de Giovanni ci suggerisce la risposta: perché no?
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore