L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il viaggio in treno che la protagonista di questo romanzo effettua è per ricercare un suo amico d'infanzia ma le fermate nelle varie stazioni raccontano le atrocità della guerra e dell'olocausto. Buon libro da leggere.
Una lettura complessa che descrive perfettamente la situazione ( di caos) in Europa nel dopo guerra. Il nome della narratrice, Amara, ti rimane impresso. Lei partita alla ricerca dell’amico d’infanzia, si troverà nel bel mezzo di una realtà ben diversa da quella che si aspettava o che per lo meno sperava. Vivrà l’orrore del nazismo attraverso i racconti delle persone conosciute lungo il suo lungo tragitto, ma troverà anche una famiglia.
Una immensa, insuperabile DACIA MARAINI ci prende per mano e ci accompagna, ora come narratrice, ora come testimone, nell'anno 1956 nel viaggio della giovane giornalista, alle prime armi, nell'Europa dell'Est. Ufficialmente dovrà fare reportages su quelle nazioni sotto l'oppressione sovietica, ma la giovane Mara Amara Sironi coglie l'occasione per scoprire se il suo amico-fidanzatino dell'infanzia, Emanuele Oreinstein, fuggito da Firenze con i genitori ricchissimi verso l'Austria, a causa delle leggi razziali (inconsapevoli che sarebbero caduti nella bocca del leone) è ancora vivo. La narrazione ci porta ora al passato, ora al presente del tempo in cui è ambientata e le lettere del giovane Emanuele - conservate con amore da Maria Amara che le porta sempre con sé - si fanno sempre più dolorose fino a tacere. La giovane giornalista, innamorata della vivacità, dell'intelligenza di Emanuele, troverà prima in Hans, compagno di viaggio in treno e poi in un anziano bibliotecario, due "angeli custodi" che prenderanno a cuore la sua ricerca e la aiuteranno in tutti i modi possibili. Bloccati a Budapest nel periodo della rivolta popolare, soffocata poi dai russi, Maria Amara inizia ad aprire gli occhi sugli orrori della violenza, preludio al finale sconvolgente della sua ricerca. L'autrice, ora con molto garbo, ora con una crudezza che colpisce lo stomaco, illustra quanto gli uomini possano essere crudeli. E' un libro assolutamente da NON PERDERE, scritto con maestria ed anche nelle pagine più dolorose fa trapelare l'Amore, quello che ogni essere dovrebbe ricevere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore