L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Vincitore Premio Campiello 1963
«"La tregua", libro del ritorno, odissea dell'Europa tra guerra e pace... storia movimentata e variopinta d'una non piú sperata primavera di libertà» – Italo Calvino
Giunsi a Torino... dopo trentacinque giorni di viaggio: la casa era in piedi, tutti i familiari vivi, nessuno mi aspettava.
Diario del viaggio verso la libertà dopo l'internamento nel Lager nazista, «La tregua», seguito di «Se questo è un uomo», piú che una semplice rievocazione biografica è uno straordinario romanzo picaresco. L'avventura struggente tra le rovine dell'Europa liberata – da Auschwitz, attraverso la Russia, la Romania, l'Ungheria, l'Austria, fino a Torino – si snoda in un itinerario tortuoso, punteggiato di incontri con persone appartenenti a civiltà sconosciute, e vittime della stessa guerra: da Cesare, «amico di tutto il mondo», ciarlatano, truffatore, temerario e innocente, al Moro di Venezia, il gran vecchio blasfemo che sembra uscito dall'Apocalisse, a Hurbineck, il bimbo nato ad Auschwitz, «che non aveva mai visto un albero», alle bibliche tradotte dell'Armata Rossa in disarmo. L'epopea di un'umanità ritrovata dopo il limite estremo dell'orrore e della miseria.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E invece no. La libertà, l'improbabile, impossibile libertà, così lontana da Auschwitz [...] era giunta: ma non ci aveva portati alla Terra Promessa. Era intorno a noi, ma sotto forma di una spietata pianura deserta. Ci aspettavano altre prove, altre fatiche, altre fami, altri geni, altre paure. Questa è la cronaca e la testimonianza diretta del 'congedo' di un prigioniero dal Lager nazista e (come lo scrive Levi, con la maiuscola) e dalla guerra. È un racconto intessuto di albe gelide, incredibilmente sobrio, per nulla greve e privo di vittimismi o patetismi (in cui, dato il tema, sarebbe stato comprensibile indugiare) ma che addirittura mette addosso quel bel senso di eccitazione e attesa che ognuno di noi può provare per un agognato ritorno a casa. Quindi - anche se molti l'hanno già fatto bene prima di me - non trovo per nulla ridondante né superfluo ribadirne il valore assoluto e la preziosità. I due grandissimi in questo senso sono Levi e Rigoni Stern.
Nel leggerlo si percepisce lo stato di "fermo" vissuto da migliaia di uomini, donne e bambini che semplicemente dovevano attendere prima di riappropriarsi della propria vita. Bellissimo!
Nel libro Levi narra il lungo viaggio dal Lager di Auschwitz a casa, durato parecchi mesi. Un periodo fatto di tratte inspiegabili, giornate oziose, incontri, conoscenze, escamotage per mangiare qualcosa di più. Una buona lettura, anche se talvolta qualche descrizione risulta superflua e troppo particolareggiata. Ne consiglio la lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore