L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
Tutte le tragedie di Euripide, l'ultimo dei tre grandi fondatori del genere tragico, in una versione tesa e smagliante.
Ambiguo, razionalizzante, precursore di un intellettualismo di tipo «moderno», e insieme cinico, dissacratore. L'enigma Euripide ha attraversato i secoli come emblema della decadenza del tragico, responsabile di averne tradito le premesse rituali legate alle radici del sacro, che costituiscono le basi fondanti, ineludibili dei suoi predecessori e rivali. Oggi crediamo non sia possibile «inquadrare» Euripide secondo precise categorie. È necessario leggerlo e rileggerlo più volte, superando gli ostacoli di un linguaggio drammaturgico capace di toccare le gamme più diverse e di rovesciare tradizioni e convenzioni. Nulla di più utile dunque di questa traduzione, opera di un unico sforzo interpretativo, per seguire l'evoluzione diacronica, tragedia dopo tragedia, di un autore «ribelle» e tuttavia consapevole della pesante eredità di un genere legato al sacro e della sua ricaduta politica e civile. Il palcoscenico di Euripide si popola di eroi ed eroine che si misurano con un quotidiano sempre più lontano dagli dei: alla fine, il trionfo è ancora e sempre quello di un potere occulto che si rifà a radici lontane e si impone anche con la violenza e la forza, in nome di un'antica, forse non più compresa, sapienza iniziatica.
•Alcesti
• Medea
• Ippolito
• Eraclidi
• Supplici
• Andromaca
• Ecuba
• Elettra
• Eracle
• Ione
• Troiane
• Ifigenia in Tauride
• Elena
• Fenicie
• Oreste
• Ifigenia in Aulide
• Baccanti
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le tragedie dell'A. esplorano le profondità dell'animo umano, intriso di passioni, intrighi e orrore, soprattutto nel cuore femminile, come Alcesti, moglie innnamorata che sacrifica la propria vita al posto di quella del marito, superando la paura e il dolore, o la donna barbara Medea, che tradita dal marito Giasone, reagisce in modo terribile uccidendo i propri figli, o Fedra, che nella tragedia Ippolito è distrutta dall'amore colpevole verso il figliastro, mentre Ifigenia, Andromaca ed Elena simboleggiano la grandezza dell'ordine femmminile contro la superioritàdel mondo maschile. Con la sua profonda comprensione della psicologia femminile ha creato eroine appassionate, sofferte o feroci ma mai banali. Certo, il dialogo umano sopravanza su tutto e anche il sacro viene in qualche modo razionalizzato nel linguaggio umano troppo umano, e tuttavia, misurato nel suo contesto storico sofistico e socratico, Euripide resta ancora il poratore di una religiosità orfico-dionisiaca di straordinaria eccellenza e proprio perché tendenzialmente didascalico e rielaboratore di miti, ce ne fa intendere meglio il significato che va però ripreso in una lettura ermeneutica rammemorante nell'orizzonte di Eschilo e di Sofocle. L'introduzione di Tonelli e le note al testo restano, come sempre, magistrali. E' un'edizione che vivamente consigio a pieni voti.
sarà pur bello leggere euripide nella traduzione di tonelli, come bello è leggerne le traduzioni eliotiane; ma il testo a fronte dov'è finito? eschilo, eschilo siori e siore, che qui si sofocle. e attenti per le scale, che sono euripide, e se cadete tucidide...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore