L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
Tutto il teatro del più antico, più arduo e forse più affascinante fra i tragici greci.
Una lettura altamente poetica ma perfettamente comprensibile delle tragedie di Eschilo: dai Persiani – la prima opera del teatro attico pervenuta fino a noi e l'unica a carattere storico – alle Supplici – dramma corale delle figlie di Danao che cercano rifugio in Argo per evitare le nozze con gli odiati cugini –, ai grandi miti che sfidano il tempo con la loro potenza e i loro enigmi e che trovano espressione nella saga degli Atridi – Agamennone, Coefore, Eumenidi, unica trilogia pervenuta per intero –, al dramma dei Labdacidi – di cui ci rimangono i Sette contro Tebe che narrano la guerra fratricida tra i figli di Edipo – alla vicenda di Prometeo, crocifisso per amore degli uomini a cui ha voluto fare dono del fuoco, sfidando l'ira degli dei. Sette tragedie fondanti, di immediato impatto drammaturgico, di estrema tensione linguistica e concettuale, affidate a un'unica penna: quella di un traduttore-poeta che si cimenta in un'impresa di grande rilievo editoriale.
• Persiani
• Sette contro Tebe
• Supplici
• Agamennone
• Coefore
• Eumenidi
• Prometeo incatenato
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questa raccolta, a cura d A Tonelli, è ben arredata. Nell'introduzione è presente una sintesi e un commento per ogni tragedia e si conclude con una preziosa chiave di lettura, senza poi contare le nete esplicative a fine libro per ogni tragedia. I mortali, per il potere che raggiungono, cadono in rovina per via dell'hybris. Il destino sovrasta, i personaggi non sono nel dubbio ma nell'angoscia dell'agire per le conseguenze negative delle loro azioni, così per Oreste in procinto di uccidere la madre (Coefere), per Agamennone nel sacrificio della figlia Ifigenia (Agamennone), per Eteocle nella lotta letale con Polinice (Sette contro Tebe). La sola libertà concessa agli eroi è nell'uniformarsi al destino già deciso e nella sua realizzazione. Rispetto a Sofocle, prevale la potenza del coro, e gli dèi, consapevoli del destino, "obbligano alla sapienza anche chi vi si ostini contro". Il percorso dell'umano nella sapienza è costellato dal dolore, da una catabasi in cui si avverte fortemente l'elemento dionisiaco. Vivamente consigliata la lettura, perché si tratta a mio avviso di una raccolta ben curata in tutti gli aspetti, e Tonelli, non occorre dirlo, è una vera e propria garanzia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore