L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
«Scerbanenco è stato il padre dei giallisti italiani contemporanei anche perché ha mostrato quanto fosse possibile osare con l’italiano, creando una lingua adatta all’azione e all’ira. Molti autori di crime fiction hanno seguito questa lezione, restituendo così il delitto alla vita vera.» (Dalla prefazione di Cecilia Scerbanenco)
Duca Lamberti era un medico prima di finire in carcere per essersi spinto troppo in là nell’alleviare le sofferenze di una sua paziente. Forse è un uomo giusto, certamente sa frequentare con un certo talento i lati oscuri dell’esistenza. Questa qualità lo rende apprezzato quando si tratta di incarichi molto particolari, come aiutare una giovane apparentemente sprovveduta che non vuole deludere il suo futuro sposo. Ma Lamberti ha un intuito speciale per scoprire quando le persone mentono, e in questa vicenda troppe cose puzzano di bruciato. Una coppia annegata in macchina nel Naviglio fuori Milano, in un modo che ricorda un omicidio accaduto diversi anni prima. Una valigia misteriosa che porta a un ristorante di provincia dove il piatto forte del menù non va molto d’accordo con la legge. Una storia di spie e tradimenti che riapre le ferite della Seconda guerra mondiale. In un’Italia dove tutto è possibile ma non ci si può fidare di nessuno, che guarda incantata la televisione mentre il crimine allunga le mani sottobanco, la polizia ha di nuovo bisogno di Duca Lamberti.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La saga di Duca Lamberti è affascinante sia per il racconto volutamente intrecciato e complesso che per la scrittura ricca e precisa. Leggere Scevanenco è sempre molto piacevole anche se le storie, nella Milano degli anni cinquanta, sono inquietanti per tutte le brutture che nasconde e neanche troppo! La Milano dei miei anni sessanta, come ho già scritto, è differente: idealista, e controcorrente. Il finale è molto bello e si addice allo scrittore, si addice a Duca. Come sempre ho già il prossimo! 🌸
Ha sempre il suo perché tornare a leggere Scerbanenco. Per lo stile, innanzi tutto, che rivela una minuziosa cura per ogni minimo dettaglio, che non lascia nulla al caso. Scerbanenco sa farci sentire l’eco delle pulsioni di una Milano in pieno boom economico mentre ci tiene legati, con le sue storie, alla realtà del crimine, di quella periferia che ancora sa di paese, che risponde a logiche diverse ed é dunque teatro perfetto per quelle attività di malaffare che devono godere della protezione del silenzio, delle connivenze. Un tipico scenario che ci riporta indietro nel tempo, quando la distinzione tra bene e male era netta e riconoscibile. Personaggi violenti e squallidi che rimangono ai margini delle vie del centro, emblemi di un’immoralità ancora lontana dalla complessità raggiunta oggi. Su tutto questo, Duca Lamberti, con la sua etica di uomo integro e giusto, garanzia di una battaglia silenziosa e incrollabile a difesa della legalità. Un personaggio credibile, Lamberti, che colpisce per la profondità del suo modo di stare dentro il racconto, delle sue riflessioni che mai rinunciano al senso di umanità, all’ equlibrio di giudizio. Un personaggio capace di bilanciare rigore e elasticità e che mai cede alla tentazione dell’umiliazione dell’altro. Si capisce perché Scerbanenco é ancora considerato il maestro di tutti gli autori di genere che lo hanno seguito.
Dopo l'esordio felice in "Venere privata" torna Duca Lamberti e se possibile il secondo capitolo è ancora migliore del primo. Imperdibile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore