L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Personaggi molto caratterizzati e finale inaspettato. Graphic novel consigliata se vi piacciono i racconti storici e gli intrighi politici
Regalato a Natale a mia figlia che si chiama Tosca anche lei, è stata una piacevole sorpresa: il fumetto è molto curato, ricco di citazioni colte, per il momento piace più a me che alla bambina, visto che lei ancora non sa leggere ma scommetto che in futuro diventerà un classico da sfogliare prima di andare a dormire! Complimenti davvero agli autori!
Conosco da tempo il duo Turconi/Radice e ho letto e apprezzato praticamente tutto quello che hanno fatto. Questo è un fumetto più leggero (rispetto a Non Stancarti di Andare, Il Porto Proibito, ecc), più nella verve Disneyana del duo, ma resta comunque una bella storia, adatta anche ai più piccoli. Come al solito disegni di super qualità, che valgono da soli l'acquisto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Ma non c'è da scherzare con le storie, sai, Zaccheo? Sono cose potenti. Cose che possono dare una svolta a una vita intera.»
La Toscana del XIV secolo è terra di rivalità. Firenze e Siena sono in lotta da tempo, pronte a tutto pur di prevalere l'una sull'altra. E anche le famiglie del territorio sono chiamate a schierarsi e a scendere in battaglia. Come i Fieramosca di Castelguelfo, guidati dal duca Granito, abile condottiero e grande alleato di Firenze. Nel suo castello c'è aria di festa, perché sua figlia, Lucilla, è stata promessa in sposa a Caio Tornaforte, un ragazzone dall'aria non troppo sveglia.
Come in ogni fiaba moderna che si rispetti, la duchessina non è molto d'accordo. È stanca di passare le sue giornate a farsi servire, di avere sempre a che fare con le sue tre monotone fantesche, di starsene chiusa nel castello. Lucilla ha bisogno di aria e di libertà. Sarà l'incontro con il timido Rinaldo e la ribelle Tosca a movimentare le sue giornate. Lui è un menestrello dall'animo romantico, che ama recitare i componimenti dei poeti del suo tempo sulle note di un liuto. Lei una ladruncola agilissima e un po' selvatica, che ruba ai ricchi per donare ai meno abbienti. Sono fratelli, sono orfani e rappresentano la vita che Lucilla desidera: vivono alla giornata, sanno cavarsela da soli e riescono a godersi quella libertà che la duchessina non ha mai provato.
I tre stringeranno presto amicizia, viaggeranno in compagnia di fra' Cosimo da Volterra lungo le strade toscane, scopriranno passaggi segreti, passeranno nottate intorno al fuoco. Insieme, si troveranno ad affrontare i nemici che minacciano la famiglia Fieramosca e la città di Firenze, tra intrighi di palazzo, tradimenti e giochi di potere. E le loro storie si intrecceranno con una Storia più grande, per cambiare i destini di migliaia di persone e il futuro della Toscana.
Tutto questo in un'atmosfera fiabesca degna dei migliori lungometraggi Disney, possibile grazie al tocco di Stefano Turconi, che con le sue matite colorate e le sue tavole simpatiche e ricche di dettagli riesce a dare vita a personaggi e animali, ma anche a paesaggi ed edifici in rovina. Il lettore rimarrà affascinato dalla ricostruzione architettonica degli edifici medievali che hanno caratterizzato la storia dell'arte italiana, e sorriderà nel vedere le espressioni buffe degli animali che compaiono sullo sfondo.
Tosca dei Boschi è una di quelle storie che sai già come vanno a finire, ma che non per questo vorresti smettere di leggere. Perché Teresa Radice, con la sua scrittura, fa un grande lavoro: nei dialoghi alterna una parlata bassa a una più alta, racchiude la narrazione in una cornice scritta in un italiano trecentesco, e inserisce abilmente brani dei grandi poeti di quel periodo, da Dante a Petrarca a San Francesco. Il risultato è un graphic novel per tutte le età, il racconto di un'amicizia potente in un'epoca travagliata. Una di quelle amicizie che può dare una svolta a una vita intera.
Recensione di Mauro Ciusani
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore