Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Una Topolino amaranto. Ricordi di un medico degli animali. Nuova ediz.
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Una Topolino amaranto. Ricordi di un medico degli animali. Nuova ediz. - Dante Graziosi - copertina
Chiudi
Topolino amaranto. Ricordi di un medico degli animali

Descrizione


Con una nota di Roberto Cicala. «Sulla Topolino amaranto… su, siedimi accanto, che adesso si va» cantava Paolo Conte andando con la memoria all'Italietta che sognava di viaggiare sulla mitica Fiat 500 soprannominata Topolino. La vettura è l'icona di un mondo narrato per la prima volta da Dante Graziosi, medico degli animali che accompagna i lettori sulla sua auto d'un tempo, negli anni a cavallo dell'ultima guerra, tra cascinali, osterie, personaggi e storie della nostra provincia italiana, quando la saggezza contadina insegnava che «si può sbagliare a curare un cristiano ma gli animali no, gli animali devono guarire, non ci sono santi!» Il romanzo, premiato al Bancarella, parla molto di natura, Resistenza e sentimenti, sempre visti dal volante di una Topolino: «meglio che tu apri la capotte / e con i tuoi occhioni guardi in su / beviti 'sto cielo azzurro e alto / che sembra di smalto / e corre con noi».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
18 aprile 2019
208 p., Brossura
9788868572426

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Dino
Recensioni: 5/5

Libro scritto con una semplicità che ti fa vivere un mondo contadino ormai quasi scomparso. Pur non provenendo da una famiglia contadina il libro mi ha fatto rivivere alcuni momenti (belli e meno belli) della mia adolescenza vissuti nell' immediato dopoguerra, vita non semplice e per molti dura nella quale non esistevano i cellulari e altre "diavolerie", dove nei paesi ci si conosceva tutti e dove con poche parole ci si capiva perfettamente. Chiaro, come scritto nel libro non tutto era rose e fiori, ma tant' è ormai è storia. Da leggere assolutamente anche nelle scuole così come ai tempi in Ticino ci fecero leggere "Tempo di Marzo" di Francesco Chiesa.

Leggi di più Leggi di meno
Dino
Recensioni: 5/5

L' ho letto in due nottate. La semplicità del racconto, dei paesaggi e della vita contadina sono i punti di forza di questo libro e dei personaggi che lo fanno vivere. Leggendolo sono ritornato sui banchi di scuola quando da ragazzino il maestro ci faceva leggere "Tempo di Marzo" di Francesco Chiesa. Finito di leggerlo provi quella tristezza che i bei tempi andati ti fanno venire e ti vien da dire "Si stava meglio quando si stava peggio". Si sa la memoria è molto spesso bugiarda ma alcune volte ci azzecca.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore