L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2015
Promo attive (1)
In questo saggio Steiner pone a confronto i due maestri, riconoscendo nelle loro opere le massime espressioni della scuola russa, e il momento in cui essa si solleva con più decisione al di sopra delle altre esperienze europee.
In qualunque storia del romanzo moderno, a prescindere dai metodi e dal gusto di chi la scrive, Tolstoj e Dostoevskij sono inevitabilmente destinati a occupare i capitoli centrali. Nelle loro opere si espandono e giungono a piena maturazione i caratteri maggiormente significativi della grande narrativa dell'Ottocento: il senso del drammatico della storia e dei conflitti sociali, la riflessione individuale, le passioni più pure e quelle più torbide, l'introspezione e l'analisi minuziosa e profonda dell'animo umano. In Tolstoj o Dostoevskij Steiner pone a confronto i due maestri, riconoscendo nelle loro opere le massime espressioni della scuola russa, e il momento in cui essa si solleva con più decisione al di sopra delle altre esperienze europee.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Quando chiudiamo un libro non siamo più quelli che eravamo prima di leggerlo». George Steiner. Questa è l'intuizione più semplice ma incredibilmente vera che si può avere alla fine di una lettura. Il saggio di Steiner è sicuramente un interessante punto di vista, soprattutto per la figura di Dostoevskij, perché egli a differenza di Tolstoij è un autore maggiormente complesso. Rimane comunque un angolo di visuale da completare con altri.
Bellissimo studio! Finalmente un saggio che non ha l'ardire di "recensire" i due più grandi romanzieri che l'umanità abbia mai avuto, ma parte appunto, come afferma lo stesso autore, da un "debito d'amore" verso di loro. E' esattamente quello che un libro di critica dovrebbe fare (come sostiene Steiner): comunicare al lettore il perché un determinato libro ha avuto su di noi un effetto tanto potente da sentire che il nostro mondo è cambiato per sempre e da avvertire l'urgente bisogno di parlarne con qualcuno. Oltre a questo giustissimo presupposto, il saggio è uno studio illuminante sulle forme artistiche maturate dai due autori, approfondito, appassionante e senza nessuna spocchia.
Straordinario saggio: per chi ama la letteratura russa è imperdibile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore