Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Un tipo tranquillo
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 11,00 € 6,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 11,00 € 6,05 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Un tipo tranquillo - Marco Vichi - copertina
Chiudi
tipo tranquillo

Descrizione


Una vita normale, quella del ragionier Mario Rossi, contabile in una ditta di imballaggi a Scandicci. Un'esistenza tranquilla, scandita dal tran tran quotidiano, una moglie, due figli, le domeniche in collina o al cinema se piove. Un tran tran che l'ha portato, quasi senza accorgersene, a sessantatré anni, alle soglie della pensione. Eppure, negli ultimi giorni, qualcosa sembra tormentarlo, un'insoddisfazione di fondo, un malumore che nemmeno lui sa spiegarsi, una specie di rabbia, di rivalsa contro il mondo. Ma poi, un venerdì sera qualsiasi, un evento tragico sembra aprire a Mario tutte le porte rimaste chiuse, tutte le meravigliose possibilità prima solo intuite e vagheggiate. E la sua mente si affolla di fantasie, mescolate a episodi dell'infanzia lontana, sempre più pericolosamente vicino a quel confine labile che separa il malessere dall'orrore. Dall'autore del commissario Bordelli, la storia "nera" di un uomo come tanti, desideroso di indipendenza ma condannato a non viverla.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2011
29 settembre 2011
244 p., Brossura
9788860882769

Valutazioni e recensioni

3,05/5
Recensioni: 3/5
(9)
5
(1)
4
(4)
3
(0)
2
(3)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vincenzo
Recensioni: 4/5

Forse un po' lento, com'è stata lenta la vita del protagonista, però m'è piaciuto...fotografa quello che può essere lo sbandamento di un uomo, non solo in età adolescenziale, quando non si sa ancora chi si è perché troppo giovani ed inesperti, ma anche in età adulta, quando forse si perde in un certo senso la propria identità nuovamente. dopo anni come marito e lavoratore, l'improvvisa vedovanza ed il tanto tempo libero possono davvero far saltare gli schemi.

Leggi di più Leggi di meno
Sergio
Recensioni: 2/5

Romanzo molto amaro questo di Marco Vichi, di cui ho finora letto solo i libri della serie del commissario Bordelli. Per la verità anche in questi ultimi c'è una patina di amarezza latente che, ormai, devo pensare che faccia un po' parte della personalità dello scrittore. Ma, se in Bordelli ci trovo delle attenuanti comprensibili (gli anni della giovinezza trascorsi negli orrori della guerra, lo stato di celibato non voluto conseguenza di amori infelici, la sua stessa professione), nel personaggio centrale di questo romanzo non riesco a trovare giustificazioni plausibili. Più che "un tipo tranquillo", il protagonista appare come "un tipo represso". Represso nella sessualità, mortificata nell'ambito coniugale; represso nel relazionarsi con gli altri, siano essi la moglie (figura non positiva), i figli (piuttosto egoisti e superficiali), forse anche i colleghi di lavoro o ipotetici amici (non si sa nulla di loro); represso, infine, nello stile di vita chiuso in una personale, istintiva tana cerebrale. No, non mi è piaciuto questo personaggio che cambia radicalmente vita appena gli muore la moglie. La reazione a questo evento, pur drammatico ma che sembra per nulla dolorosamente sentito, scatena, in una ricerca spasmodica di libertà individuale, eccessi incontrollati di libidine e di voglia di sesso che appaiono esagerati, specie nel finale quasi inverosimile che appartiene di più ad una persona malata nel cervello. Una tara mentale che non data dall'inizio dell'azione del libro, ma che ha origini molto più lontane.

Leggi di più Leggi di meno
farfallina
Recensioni: 5/5

E' un romanzo di una tristezza e di un'angoscia volutamente abissali, pieno di spunti di riflessione sull'inquietudine esistenziale dei nostri giorni. Quanti Mario Rossi , tipi tranquilli, ci sono nel mondo? un numero infinito, penso. Ho trovato squallida e deprimente la parte sessuale e pedofila della storia, anche se ritengo non sia affatto inverosimile. Di questo autore mi piace molto la scrittura semplice ma efficace: è una scrittura leggera che però riesce a descrivere situazioni pesanti e quindi và dritta al cuore... cosa non facile!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,05/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(4)
3
(0)
2
(3)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marco Vichi

Marco Vichi è nato nel 1957 a Firenze e ­vive nel Chianti. Presso Guanda ha pubblicato i romanzi: L’inquilino, Donne donne, Il brigante, Nero di luna, Un tipo tranquillo, La vendetta, Il contratto, La sfida, Il console, Per nessun motivo, Ombre e Vite rubate con Leonardo Gori; le raccolte di racconti Perché dollari?, Buio d’amore, Racconti neri, Il bosco delle streghe, Se mai un giorno, Oltre il limite e La casa di tolleranza; i graphic novel Morto due volte con Werther Dell’Edera, Il commissario Bordelli con Giancarlo ­Caligaris e Reparto macelleria con Monica Fabbri; e la favola Il coraggio del cinghialino. Ha inoltre curato le antologie Città in nero, Delitti in provincia, È tutta una follia, Un inverno color noir, Scritto nella memoria....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore