L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In un solo romanzo si incontrano i miei tre generi letterari preferiti: fantascienza, thriller e giallo. Crichton riesce sempre ad appassionare, anche quando all'improvviso ti spiazza e ambienta il suo racconto nel Medioevo. In questo caso si tratta di un viaggio nel tempo che guarda caso è una delle situazioni che mi appassionano di più per quanto riguarda la fantascienza. Nonostante i molti (per alcuni troppi) tecnicismi nelle descrizioni scientifiche, cosa peraltro apprezzabile, il libro si legge in modo scorrevole grazie alla sapiente e accurata scrittura di Crichton, la trama è interessante anche perchè i fatti storici dell'epoca in cui si svolge sono realmente accaduti. Posso dire inoltre che Timeline regala molti spunti di riflessione interessanti: sul problema di spingere all’estremo le sperimentazioni scientifiche e sull’importanza di conoscere il nostro passato, in conclusione... a me è piaciuto.
Ho trovato questo libro un po' per caso ed l' ho iniziato fidandomi della grande bravura e maestria di Crichton di cui avevo già adorato Jurassic Park. Devo dire che, anche in questo caso, ho veramente apprezzato la storia e, soprattutto, la maniera scorrevole con cui è stata scritta. Ho letto tutto in circa poco più di due giorni e, dopo essere giunto a circa metà libro, ho ricordato di avere già visto il film (omonimo ) che però risulta molto differente sotto molti punti di vista inerenti la storia e la narrazione (e purtroppo non merita le stesse lodi attribuite al libro). Lo consiglio a tutti coloro che sono appassionati di romanzi storici e che cercano una lettura interessante, piacevole ma, soprattutto, accattivante ed incalzante.
Se lo avesse scritto qualsiasi altro autore, questo libro sarebbe stato da 5 stelle! Michael Crichton però ci ha abituati talmente bene che Timeline, se confrontato ad altre sue opere, perde qualcosina. Rimane in ogni caso un'opera godibilissima e divertente, estremamente curata nei dettagli storici, forse un po meno chiara la parte tecnico-scientifica. Buono il ritmo e impeccabile come al solito lo stile di scrittura. 4 stelle solo perchè esistono capolavori come Sfera, Jurassic Park e Congo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Chris non riusciva a vedere granché. Stava in sella a malapena e riusciva a cogliere solo immagini vaghe e sfuocate dalle tribune ai lati e del cavaliere che gli veniva incontro."
Leggere più di seicentosettanta pagine può spesso apparire un'impresa, eppure sono numerosi i lettori che dichiarano di aver "divorato" quest'ultimo libro di Crichton in non più di due giorni, merito dell'affascinante argomento, merito dell'abilità narrativa dell'autore.
Un romanzo che, si può davvero dire, è già un film: grandi scene corali, primi piani dei protagonisti, azione e tensione che incollano alla pagina (stavo per dire allo schermo) il lettore, passato e futuro che si intersecano in un abile gioco di rimandi, monaci e scienziati, dame e cavalieri a banchetto con "inviati speciali" di un'industria all'avanguardia nella ricerca tecnologica: tutto ciò in Timeline, fantascienza e fantasy, giallo e avventura in un romanzo destinato al successo.
Crichton è davvero un gran ricercatore, ogni suo romanzo mostra una precisione impeccabile nella ricostruzione delle situazioni narrate, ma di certo quest'ultima fatica ha richiesto al suo autore uno sforzo particolare. Se ogni scrittore di opere di fantascienza non può ignorare le più importanti nozioni della fisica, qui è stata necessaria una buona conoscenza anche delle tecniche di indagine archeologica, di storia del costume e, in modo particolarmente approfondito, di storia medioevale. La seconda parte infatti di Timeline è quasi interamente ambientata nel 1357, nella Francia che attraversa la travagliata Guerra dei Cent'anni nella quale giungono, grazie a una particolare "macchina del tempo", alcuni ricercatori inviati a recuperare "il Professore" che aveva avuto l'imprudenza di allontanarsi dalla macchina che lo aveva trasportato in pieno Medio Evo. Quando i giovani scienziati piombano nel lontano passato sono immediatamente immersi nell'atmosfera del tempo: fughe, inseguimenti, fitte boscaglie, dirupi, soldati pronti a uccidere ogni eventuale nemico, castelli e duelli. Se erano stati selezionati per quel particolare viaggio, grazie anche alle loro conoscenze storiche e linguistiche, ben diverso era il ritrovarsi davvero in quell'epoca studiata sui testi. E in questo Crichton è davvero abile nel farci capire come qualsiasi cultura che non derivi dall'esperienza diretta sia, nei fatti, inadeguata. Vengono compiuti molti errori di comportamento, alcuni piuttosto ingenui (definirsi "gentile", o raccogliere il "guanto della sfida"), altri inevitabili per un uomo d'oggi, così la vicenda diventa sempre più intricata. Ottima la ricostruzione della vita del castello, del banchetto e dell'atmosfera rozza e ricca nello stesso tempo, attento lo studio della corte medievale, spesso troppo idealizzata dai moderni e che invece, giustamente, viene descritta come ben lontana dalla raffinatezza dei poemi trobadorici.
Varie avventure permettono di ritrovare il Professore e infine di riportarlo al presente insieme ai ricercatori (uno, troppo appassionato di storia medievale, sceglie di restare là).
"In altri secoli, gli esseri umani aspiravano alla redenzione o a un miglioramento, alla libertà o all'istruzione. Nel nostro secolo, invece, ci si vuole soltanto divertire. Non abbiamo tanto paura della malattia o della morte, quanto della noia, della sensazione di non saper cosa fare del nostro tempo, della sensazione di non divertirci.": questo fa dire Crichton a un suo personaggio, a questo bisogno cerca di assolvere scrivendo, ed è innegabile che ci riesca pienamente.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore