L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1991
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
«Poesia è l’arte di caricare ogni parola del suo massimo significato» scrisse Pound una volta – e Simone Weil: «che ogni parola abbia un sapore massimo». Sono regole convergenti a cui Cristina Campo sempre si attenne, con lo scrupolo fin troppo crudele che le faceva dire di sé: «Ha scritto poco e le piacerebbe aver scritto meno». Così tutta la sua opera in versi è racchiusa in questo libro, che in gran parte si compone di traduzioni, come l’opera in prosa sta tutta negli Imperdonabili. Dopo una esile raccolta del 1956, Passo d’addio, che ci offre insieme la fragranza di una voce che si scopre e un presagio del duro rigore della Campo, da sempre dedito «a insolubilmente saldare / a inguaribilmente separare», le sue poesie sono tutte sparse, fino al poemetto Diario bizantino, che apparve pochi giorni dopo la sua morte. E forse da questi ultimi versi, come da una specola vertiginosa, da un «mondo celato al mondo, compenetrato nel mondo, / inenarrabilmente ignoto al mondo», occorrerebbe partire per capire tutta Cristina Campo. Da questo osservatorio ormai inaccessibile capire come per lei il senso acuminato dello stile si proiettasse sul fondale di un altro cielo, là dove traluce «la Bellezza a doppia lama, la delicata / la micidiale», l’unica che la toccasse e di cui finì per riconoscere i simulacri soltanto nel respiro iconico della liturgia bizantina. A nulla della poesia italiana del nostro tempo possono essere avvicinate queste liriche, ma piuttosto a Simone Weil e a John Donne, a Hofmannsthal e a W.C. Williams, a Herbert e a Juan de la Cruz, tutti autori dei quali la Campo ha lasciato traduzioni che sono altrettanti esercizi di metafisica simbiosi.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non conoscevo questa scrittrice, poetessa e traduttrice italiana. Da qualche parte lessi che fu la redattrice del testo in italiano del "Breve esame critico del Novus ordo Missae" dei cardinali Ottaviani e Bacci, lavoro inviato a papa Paolo VI in cui si criticava la riforma della Santa Messa. Da lì iniziai a curiosare circa la sua vita (segnata dalla malattia) ed i suoi scritti, fino a giungere a questo splendido volume. Sono molto belle anche le traduzioni che offrì di testi di autori stranieri e che sono presenti in questo volume (come "Il Rifugio" di Henry Vaughan). In futuro acquisterò altri libri di questa autrice. Consigliato agli amanti della poesia.
Voce illuminata della poesia universale, Vittoria Guerrini così scrive il 24 luglio 1958: "Ma io non ho, davvero, che la poesia come preghiera". Poco prima, in una poesia: "Ma senza fallo a chi così ricolma d'ipotesi il deserto, d'immagini l'oscura notte, anima mia, a costui sarà detto: avesti la tua mercede". Serve altro per rendersi immortale?
Ogni lettera diviene, dunque, un segno inciso dalla Campo sulle pietre che stringono il sentiero che stiamo percorrendo: seguendo le lievi tracce lasciate dai suoi piedi (e la scia disegnata dalle perle amaranto di una collana rotta, gocce di sangue che, stillate dalle sue mani, la terra ha già quasi completamente assorbito), entriamo in un universo abitato da fate, da santi. I riferimenti sono tanto alle leggende del Cristianesimo quanto alle sue amatissime fiabe o a luoghi orientali della filosofia, con una libertà intellettuale di fatto laica, che la lefevriana avrebbe potuto insegnare a tutti coloro che non la ammettevano in quei salotti. Assolutamente da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore