L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Promo attive (1)
«Il piú alto esempio di letteratura di mare» – André Gide
«Di tempeste ne aveva incontrate, naturalmente. Era stato bagnato fino all'osso, sbattuto, travagliato… Ma non aveva mai intravisto la forza incommensurabile e la collera smodata, la collera che passa e si esaurisce senza mai placarsi – la collera e la furia del mare irritato. Egli sapeva che ciò esiste, come sappiamo che esiste il delitto e l'odio… Il capitano MacWhirr aveva navigato sulla distesa degli oceani cosí come tanti uomini scivolano sugli anni dell'esistenza per scendere dolcemente in una placida tomba, ignoranti della vita sino all'ultimo, senza aver mai avuto l'occasione di vedere tutto ciò che essa può contenere di perfidia, violenza, terrore. Ci sono in terra e sul mare uomini cosí fortunati – oppure cosí disprezzati dal destino e dal mare.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il capitano McWhirr non è sicuramente uno che sfida il mistero. Sembra anzi uno privo di immaginazione e, soprattutto, privo di una qualsiasi vocazione umana. Eppure è proprio il capitano che serve per passare attraverso uno dei tifoni più spavantevoli che memoria ricordi. Di fronte all' infuriare degli elementi, per paradossale che possa sembrare, occorre la prosa dell' esercizio della propria perizia, non servono nè le bestemmie nè le preghiere. Questa ordinarietà ostinata è propriamente quello che , per malinteso, nessuno riconosce come l'unico degli eroismi possibili: assecondare il dispiegarsi delle forze della natura e lavorarci al disotto, anonimi ed ignoti, senza rivendicare nulla. Perfino la parca descrizione della disavventura, in verità più un sommesso nominare che altro, che il capitano fa a contenuto della lettera mensile che scrive alla famiglia, passa completamente inapprezzata, un nulla di fatto che ben chiude il racconto.
Il piroscafo Nan-Shan è diretto al porto di Fu-chou per trasportare 200 coolies per un impiego locale. A metà della traversata del Mar della China la nave incappa in una tremenda tempesta tropicale. Il capitano MacWhirr, il primo ufficiale Jukes e il motorista capo Solomon si devono alleare per domare il tifone e portare in salvo il piroscafo e il suo carico umano. Racconto breve, sei capitoli e 87 pagine in cui il dramma si snoda in un crescendo travolgente. Ha la stessa intensità della cavalcata delle Valchirie di Wagner, anzi fa pensare allo stesso brano musicale nel film Apocalypse Now, che Coppola inserisce nella scena in cui uno squadrone di elicotteri USA attacca un villaggio vietnamita. Presagio di catastrofe imminente. Lotta dura che continua estenuante per una notte intera, senza quartiere. Il mare diventa un drago che aggredisce la nave cannibalizzandola: due scialuppe di salvataggio vengono spazzare via, tutti i vetri sono infranti, l’acqua minaccia di allagare le sentine e affondare l’imbarcazione. Il terrore della morte spezza le barriere sociali: così MacWhirr e Jukes si trovano all’improvviso abbracciati per non essere spazzati via dai giganteschi marosi. Sottocoperta, nell’alloggio dei coolies, nel frattempo si è scatenata una bolgia dantesca: “un caos inestricabile di teste e di spalle, di nude piante di piedi scalcianti in alto, di pugni alzati, di schiene rotolanti, di gambe, di codini, di facce striate di sangue”. Scatenato dal baluginio di un dollaro d’argento nell’oscurità del locale: le cassette imputridite in cui custodivano i loro miseri risparmi si erano sfasciate e ora i cinesi si azzuffavano e mordevano come demoni per recuperare quello scarso bottino. Quando il piroscafo giungerà in porto sembrerà il bersaglio mobile dei cannoni di un incrociatore: sfasciato, dilaniato, devastato. Un piccolo gioiello incastonato tra i capolavori della letteratura mondiale. Non sbiadirà nel tempo.
Romanzo breve in cui con grande maestria Conrad riesce a trasportarci all'interno del romanzo facendoci "vivere" la violenza del Tifone. Consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore