L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Calvino continua con l'idea delle COSMICOMICHE di portare il linguaggio in zone mai nominate e così nella prima parte ritroviamo Qfwfq, anche se non con gli stessi risultati della prima apparizione. La seconda parte invece, PRISCILLA, da sola vale l'intero libro. Qui Calvino scrive il suo capolavoro per intuizione lessico e sintassi e con MITOSI, MEIOSI, MORTE arriva ad usare il linguaggio in modi inauditi.- Poi la terza parte abbassa il tiro, c'è un calo di ispirazione, un forzatura verso l'astrazione e l'intensità viene meno, ma la seconda parte, davvero, la seconda parte è un prodigio. Provate, ascoltate, leggete....
da leggere assolutamente
chi ama Calvino sarà lieto di trovare anche in questo libro i tipici periodi lunghi, le costruzioni ardite, il lessico accuratamente scelto, l’immancabile stravaganza. La luna da pianeta autonomo diventa satellite della terra che la attrae sempre più vicina a sè. La luna che sembra avvicinarsi alla terra come un polipo che allunga i suoi tentacoli, come una candela smoccolante. L’avvicinamento affascina e terrorizza al tempo stesso. Che fine ha fatto l’originale materiale terrestre? gli uccelli da dove hanno origine? Che ruolo hanno i cristalli nella costituzione del pianeta Terra? Cosa succedeva quando l’intera superficie terrestre era solo oceano? Cos’è il sangue che ci scorre nelle vene se non quel mare in cui nuotavano gli esseri primordiali? Solo un eclettico come Calvino avrebbe potuto coniugare questioni evoluzionistiche con la citazione del Conte di Montecristo! La scrittura di Calvino è un denso susseguirsi di immagini che scivolano fluide e di scenari che si sovrappongono e trasformano senza soluzione di continuità. Filo conduttore i concetti, dilatati e sviscerati, di spazio e tempo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore