L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho amato questo libro sin dalle prime pagine. Coinvolgente, intimo. Ho ritagliato spazi imprevisti per leggerene anche solo poche pagine.
Romanzo scritto molto bene,con acute riflessioni sull'eta'adulta,al confine con la vecchiaia.Non conferisco le cinque stelle a causa dell'antipatia per la protagonista:la classica donna borghese,post-sessantottina,radical-chic,nullafacente,concentrata su se stessa,che non avendo alcun problema,gioca a crearseli i problemi,arrovellandosi su questioni non fondamentali.
Lidia Ravera afferma che niente e il suo contrario sono la medesima cosa, in un racconto che vede nella dissoluzione di un’entità il suo stesso il principio, là dove vita e morte sono due facce della medesima medaglia. Secondo me la grandezza del romanzo sta nella contraddizione che percorre tutte le pagine come un filo conduttore. Costanza Gatto, pensionata benestante e culturalmente evoluta non è vecchia, ma si sente vecchia. Daltra parte: “si era sempre sentita vecchia perchè da quando aveva memoria (…) esisteva sempre qualcuno più giovane di lei”. Ma nello stesso tempo a sessantaquattro anni si sentiva giovane. Agli albori della terza età la donna trasgredisce l’ortodossia reagendo al problema come un’adolescente: scappa, rompe, desidera. a Chelsie bellissima ragazza madre inglese, dedica tutta se stessa; non solo le confessa – lo ha già fatto con altri - il suo imminente immaginifico desiderio, ma la coninvolge nella sua realizzazione: ricostruire in un convento la “comune” nella quale ha vissuto a Milano al tempo della contestazione giovanile. A rendere materialmente possibile il progetto è la morte di suo padre: il comandante Athos. Il vecchio non soltanto le lascia il convento di Civita di Bagno Regio, ma una fortuna in titoli che la rende ricca. Comunista di prima maniera, ferreo nella missione di abbattimento del capitalismo per tutta la vita, l’uomo spende gli ultimi anni della propria esistenza fabbricando denaro, come un abilissimo e freddo broker. Anche Dom, ex marito di Costanza, si contraddice: pur non approvando l’idea della comune:“ mi sembra (…) un po’ temerario e un po’ superfluo” la sostiene sino alla fine con un servizio assiduo ed attento; anzi si contraddice due volte, poiché pur amandola profondamente – ha sempre ceduto al suo volere per amore – non rinuncia all’avvenente Evelin. Eppure sa bene quanto questa nuova relazione ferisca nel profondo Costanza, che odia veder soffrire. E come se ancora non bast
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore