L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,20 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Milena Agus costruisce un romanzo familiare con uno stile fresco, delicato, dà vita a personaggi senza indulgere in manierismi stilistici e ricostruendo atmosfere struggenti. Bello. Consigliato
Letto il mese scorso, durante una vacanza in Sardegna. L'autrice riesce già dalle prime pagine a immergerti nella realtà dura e aspra di un piccolo paesino sardo. Nello sviluppo della storia, i personaggi sperimentano viaggi verso terre lontane, partenze e ritorni, alla perenne ricerca della felicità. Capita spesso, nel leggerlo, di riscontrarsi nelle esperienze dei protagonisti. Consigliato.
Tre generazioni sarde nell'arco del Novecento in cerca della terra promessa, fuori e dentro l'isola. Personaggi semplici ma un po' sopra le righe, amori che non si risolvono e non risolvono. Molto belle le descrizioni della Sardegna, di Milano, di Genova, e delle piccole vicende quotidiane, poi perde un po' nella parte dedicata all'America, alla storia degli ebrei emigrati (forse un po' troppa roba), per poi riprendersi alla fine, con molte verità finalmente dette.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ha l’andamento leggero e profondo di una fiaba il nuovo libro di Milena Agus. Una fiaba che parte da un piccolo paesino sardo e arriva sino a New York, passando per Genova, Milano, Cagliari. Con la sua consueta prosa semplice e luminosa, spesso sognante, Milena Agus ci racconta la storia, le storie, di tre generazioni, dal Dopoguerra a oggi. Storie di partenze e di ritorni, di nuovi viaggi, di musiche, di profumi, di amori sperati, cercati, negati, impossibili, ma anche probabili. Storie di anime alla perenne ricerca di qualcuno, di qualcosa. Orazio, il poeta latino del carpe diem, nella celebre Epistola a Celso Albinovano si paragona al vento che a Tivoli desidera Roma e a Roma Tivoli, anima in pena, alla perenne ricerca di un luogo dove trovare la felicità. “Ventosus”, come quasi tutti i personaggi, fatta eccezione forse per la sola Felicita (il cui nome e aspetto fisico non possono non far tornare in mente la famosa signorina di gozzaniana memoria, depurata però qui dal malinconico filtro crepuscolare). Personaggi che cercano e spesso non trovano. Ester chiude ogni lettera al fidanzato chiedendosi “ma come si fa a vivere in un posto come questo?”, salvo poi voler tornare proprio in un posto come quello. Suo marito Raffaele, da giovane, a un certo punto dice “non sarò mai felice”, ma poi arriverà la musica jazz che il nipote Gregorio suonerà solo per lui… Esiste o no, quindi, questa fantomatica terra promessa, il luogo perfetto dove placare la nostra strenua inertia?, sembra chiedersi e chiederci l’autrice. E, soprattutto: esiste la felicità? Per provare a dare una risposta, la scrittrice sarda (amatissima in Francia) ingaggia anche un’amichevole sfida a distanza con Leopardi, il poeta del pessimismo per eccellenza, i cui versi fanno a un certo punto da contraltare lirico a questa fiaba moderna. Le risposte, il lettore, le troverà pagina dopo pagina, luogo dopo luogo: sopra un terrazzo multietnico del quartiere Marina a Cagliari, in riva a un mare cittadino, dentro una cadente villa signorile, tra i vicoli bui della periferia di New York; fino a scoprire che la terra promessa può essere declinata al plurale, ed essere quindi più d’una, ma anche, in molti casi, trovarsi proprio dove già era, magari in un luogo non fisico. E la felicità? Può darsi che esista, sembra dirci Milena Agus. Anzi, esiste davvero, “ma – confida con il suo sguardo amorevole l’autrice - è senza l’accento sulla a”, proprio come la protagonista di questa incantevole fiaba.
Recensione di Cristian Mannu
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore