L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Le impressioni e le considerazioni di Cesare Brandi sull'arte e sull'ambiente del nostro Paese: viaggi, paesaggi, gente famosa o comune, usi e costumi, visite in luoghi ancora intatti e superbamente restaurati o spazi evocati e scomparsi, violati da cementi infami.
«Brandi viaggiando cerca la bellezza e la trova sempre nel disincanto delle proprie parole – che poi sono incantevoli per freschezza e vigore – nella purezza del gesto, nel nitore delle immagini» – Enzo Siciliano
Cesare Brandi ha viaggiato in ogni luogo d'Italia, forse più di chiunque altro, prima e dopo le autostrade. Dagli anni cinquanta agli anni ottanta ha annotato in occasioni diverse – per quotidiani, riviste, per la radio, per consulenze su restauri – le sue impressioni e considerazioni sull'arte e sull'ambiente del nostro Paese. Viaggi, paesaggi, gente famosa o comune, usi e costumi, visite in luoghi ancora intatti e superbamente restaurati o spazi evocati e scomparsi, violati da cementi infami. Ne è uscito un libro straordinario, che più di ogni altra opera di Brandi ci trasmette un ritratto vivo e mobile del suo autore. Ce n'è per ogni lettore: chi ritroverà in questa eccezionale raccolta il suo paese natale, la contrada, la città, la collina o l'isola dove ancora vive o da dove è stato esiliato. Chi scoprirà l'angolo dove ha rischiato di non fermarsi mai perché non sapeva o non immaginava fosse tanto bello.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro spettacolare nel quale Brandi descrive i luoghi da lui visitati in lungo e largo , grandi città strafamose e piccoli borghi sconosciuti ai più , ne risulta una lettura scorrevole e molto piacevole . Di Brandi ho letto diversi saggi e anche questo conferma la sua classe innata . Di contro avrei due piccoli sassolini da togliermi , così per dovere di verità uno: nel dettaglio del prodotto , nelle varie caratteristiche si parla di 656 pagine ma in realtà sono 636 , se vogliamo calcolare anche le pagine dell'indice . Secondo sassolino , e mi rivolgo a Spiga che nella sua recensione ha definito una " caccolina "Sgarbi e in questo sono pienamente d'accordo , ma il libro non è recensito dal "grande" Vittorio , che non è nominato nemmeno per sbaglio . Ma di G. C. Argan , più che una recensione possiamo parlare di una introduzione di una paginetta e mezza , appunto di Giulio Carlo Argan all'amico fraterno Cesare Brandi. Per il resto bel libro da avere , per chiunque ami il nostro bel paese , scoprirà tante di quelle cose da restarne piacevolmente stupiti .
Libro perfetto! Peccato una caccolina: la prefazione di Sgarbi. (Forse qualcuno alla Bompiani tenta di rifargli una verginità?). Ma facilmente si ripulisce (come, da assessore, vorrebbe fare lui con Milano): colla, forbici, bianchetto, e voilà ho restaurato il Brandi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore