L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2001
Anno edizione: 2001
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
uno dei migliori testi di teoria della storiografia, a prescindere dall'impostazione culturale del Croce
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'edizione nazionale delle opere di Croce ha acquistato man mano un suo inconfondibile profilo. Due in particolare sono gli atouts che essa mette a disposizione del lettore. Un elenco delle varianti, che permette di seguire il lavoro di raffinamento (soprattutto stilistico) che Croce opera sui testi nel tempo; un indice delle citazioni e dei riferimenti, anche di quelli anonimi o indiretti, che consente di cogliere con uno sguardo d'insieme l'ordito di fondo su cui s'intreccia lo svolgersi del pensiero crociano. Pubblicata dapprima in tedesco nel 1915 e poi edita in italiano nel 1917 (con alcune aggiunte), Teoria e storia della storiografia costituisce un momento cruciale nello svolgimento della riflessione crociana. Essa conclude la parte sistematica della sua opera, ma al tempo stesso apre la strada a svolgimenti futuri. La teorizzazione della storia etico-politica che presidierà alla composizione delle grandi opere storiche dell'entre-deux-guerres è infatti successiva. Ma in questo volume sono fissati alcuni punti fermi cui Croce rimarrà sempre fedele. Tre sono i concetti portanti del libro. La concezione della contemporaneità di ogni storia, la critica alla filosofia della storia come presunzione di incasellare lo svolgimento delle vicende umane in quadri precostituiti, la risoluzione della filosofia a metodologia storica. Pure, questa articolata concezione non viene svolta in modo pedante, bensì in capitoli ariosi che non fanno percepire il faticoso lavoro di messa a punto che li ha prodotti. La nota al testo di Tessitore ripercorre la difficile gestazione del libro, dando un contributo essenziale alla comprensione di un'opera che, a novant'anni di distanza, si conferma un classico del pensiero storico e una guida preziosa nel lavoro storiografico.
Maurizio Griffo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore