L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Il tempo non è un concetto astratto. È una sostanza materiale che occupa l'universo intero e si deforma, vibra, oscilla. È nato in modo furibondo e poi ha avuto una strana evoluzione. Ma allora scorre o sta fermo? Esiste o non esiste? E noi possiamo farne a meno? Si può uccidere Kronos?
Esiste un tempo delle grandi distanze cosmiche. Esiste un tempo dell'esperienza, scandito dalla memoria e dal desiderio. Esiste un tempo del battito cardiaco. «Il tempo del mondo è fuori dai cardini; ed è un dannato scherzo della sorte ch'io sia nato per riportarlo in sesto,» dice Amleto. Kronos è un mistero e non solo per i fisici. Lo era per i primi uomini e continua a esserlo per noi oggi. Da Newton a Einstein, da Planck all'orologio cosmico, è stato protagonista di metamorfosi vertiginose, affascinanti e mostruose. Il tempo scorre? Oppure sta fermo? E come si misura? Come fa la gravità a rallentarlo? E in che modo i buchi neri riescono a fermarlo? Da sempre viviamo nel tempo, che però non è eterno. La sua è una lunga storia, segnata da un prima e un dopo. Per avventurarci in questa straordinaria vicenda dobbiamo accettare un paradosso e chiederci cosa ci fosse all'inizio, per immaginare il non-luogo del non-tempo da cui scaturì la coppia indissolubile: spazio-tempo e massa-energia. Avremo bisogno della logica e anche della fantasia, dell'arte e della filosofia per vedere la bizzarra relazione che lega il tempo all'energia, alla massa e alla gravità. Guido Tonelli ci conduce lungo la tortuosa via d'accesso alla comprensione di mondi dominati da effetti relativistici, dove esiste un futuro che arriva prima del passato e anzi lo crea. Un viaggio in cui si impara ad ascoltare anche la misura del nostro tempo interiore, per sentire la velocità e la sospensione, l'attesa e l'accelerazione, che alterano le dimensioni del tempo attraverso i nostri ricordi e le nostre aspettative.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non che sia un libro poco interessante; non che manchi di fascino e di profondità scientifica. Il punto è che l'autore sceglie una prospettiva troppo ampia, con frequenti aperture alla cultura classica e alla letteratura, peraltro poco significative. Dopo il precedente "Genesi" (2019), ricco di pathos scientifico,se così si puo dire, questo "Tempo" risulta, purtroppo, parzialmente deludente.
Che bello quando uno scienziato scende dal piedistallo dei complicati tecnicismi e regala a noi profani un resoconto semplice, breve e chiaro su uno degli argomenti più ostici della fisica, il tutto senza banalizzare nessuno dei concetti cardine delle teorie più audaci e moderne ma rendendoli comprensibili ai più con esempi tratti dalle esperienze di tutti i giorni. E se poi c’è un incipit di cultura varia che introduce i diversi argomenti rivelando particolari sempre molto interessanti, ecco fatta dell’ottima divulgazione a tutto tondo. Senza dubbio uno dei più efficaci fra i libri che io abbia mai letto fino ad ora sull’argomento "tempo".
Questo è di gran lunga il migliore dei libri sul tempo che ho letto (probabilmente tutti quelli pubblicati in italiano) e non solo perché è l’unico che, con i numeri, chiarisce che per chi vive oggi, gli effetti della relatività sul tempo possono avere, e hanno, un interesse scientifico, ma nessuna conseguenza pratica: se si mettesse oggi sulla stazione orbitale Iss un neonato e lo si lasciasse lì, fra 90 anni avrebbe guadagnato un secondo di vita. il libro è scritto benissimo con richiami culturali ed anche filosofici, ed è perfetto fino a pag,100 o giù di lì. perché da questo punto in poi l’autore dimostra di essere uno di quei fisici “sedotti dalla matematica”, che, come sostiene Sabine Hossenfelder ( si veda il suo libro con quel titolo, che ho anche recensito), hanno accettato le nuove teorie, non dimostrate e spesso neppure dimostrabili, solo perché troppo belle per non essere vere. Tonelli sostiene che nessuno ha dimostrato che il Modello Standard è falso , ma nessuno ha dimostrato che è esatto, anche se alcune (assolutamente non tutte) delle cose che sostiene si sono rivelate almeno in parte esatte, e men che meno si sono dimostrate esatte e dimostrate le successive teorie della supersimmetria, delle stringhe, ecc.. Quindi la parte successiva del volume, e certamente quella sulle particelle, sull’infinitamente piccolo (quella sull’infinitamente grande, sui buchi neri, ecc. si basa almeno su alcuni elementi effettivamente rilevati), è basata, come ho detto, su teorie tutte da dimostrare, ma è comunque scritta benissimo, ricca di apprezzabili spunti culturali e filosofici, per cui, pur condividendo quanto scritto dalla Hossenfelder, l’ho letta molto piacevolmente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore