L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Un romanzo sconcertante, tanto più in pieno clima neorealista, che ha come sfondo non la "terra ideale dei films Paramount", ma il paese triste, ingrato, ambiguo, sfuggente delle iene.
«Quando la campagna sarà finita non pochi si precipiteranno a scrivere dei libri» annota Flaiano nel febbraio del 1936, mentre, sottotenente del Genio, partecipa alla guerra d'Etiopia. «Già immagino il contenuto e i titoli: "Fiamme nel Tigrai", "Africa te teneo", "Tricolore sull'Amba"!». Non a caso, attenderà dieci anni prima di ricavare da quella sofferta esperienza - fatta di sete e stanchezza, caldo e paura - un romanzo. Un romanzo sconcertante, tanto più in pieno clima neorealista, che ha come sfondo non la «terra ideale dei films Paramount», ma il paese triste, ingrato, ambiguo, sfuggente delle iene (e che dunque cela di necessità «qualcosa di guasto»), e al centro una vicenda «assolutamente fantastica»: un delitto futile e fatale, che scatena in chi l'ha commesso un corrosivo delirio. E gli trasmette il morbo di un «impero contagioso», di un senso di colpa inscindibile dal rancore, di una pietà commista a disprezzo per un mondo ignoto, l'Africa - «lo sgabuzzino delle porcherie», dove gli occidentali vanno «a sgranchirsi la coscienza».Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tempo di uccidere è un romanzo che scorre con una naturalezza disarmante, senza mai dare l’impressione dello sforzo, compiuto e coerente in ogni sua parte, ma anche privo di forzature o di concessioni e in un equilibrio perfetto tra sicurezza e disinvoltura stilistica e la profondità tematica. La trama è semplice solo in apparenza: un ufficiale italiano in una Africa ostile, primordiale ed irreale, uccide per caso una giovane donna indigena dopo averci trascorso la notte insieme, trovandosi intrappolato in un crescendo di paranoia, malattia e senso di colpa. Ne scaturisce un viaggio allucinato in cui la guerra coloniale italiana in Etiopia diventa il teatro di una lenta disgregazione morale e psicologica. Flaiano qui svela il colonialismo non attraverso la denuncia esplicita, ma lasciando emergere la sua assurdità, il suo fallimento strutturale e la sua miseria morale. Avrebbe potuto intraprendere strade molto più semplici e scontate in termini narrativi, ma per fortuna non lo ha fatto e il risultato è davvero appagante: nessuna grande epopea, solo soldati stanchi, malattia e piaghe, paure irrazionali e un senso di estraneità che diventa quasi metafisico.
Condivido totalmente la recensione di Sandro! Libro non per tutti, e la parola romanzo è riduttiva!!!
Un libro sicuramente molto bello, ma anche estremamente necessario poiché affronta il (volontariamente dimenticato) tema del colonialismo italiano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore