L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La storia narrata è piacevole, anche se decisamente più congeniale ad un pubblico di giovanissimi che ad un parterre di adulti. Gli intrecci sono abbastanza prevedibili, per chi ha una certa dimestichezza con questo genere letterario, tuttavia, soprattutto nella parte finale, non mancano i colpi di scena. In generale il libro ha una partenza lenta, per poi riprendersi e risultare, da un certo punto in poi, più coinvolgente ed interessante. Ciononostante, soprattutto per il target a cui è rivolto, direi che non c'è male. In particolare per due motivi. Il primo i disegni che impreziosiscono il volume. Pur conservando, nella maggior parte dei casi, la natura di schizzi improvvisati, risultano graziosi. Secondo motivo, ancora più importante, è l'intento pedagogico. Credo infatti che il principale obiettivo della letteratura per ragazzi sia non solo quello di appassionare con mirabolanti imprese, ma anche di offrire una lezione di vita, o perlomeno un messaggio formativo. La morale ne "Il tempo dei maghi" è ben presente, e rende partecipe non solo i ragazzini, ma anche gli adulti. Il racconto parla del conflitto maghi-guerrieri, questo è certo, ma non si limita a questa diatriba. Al centro di tutto c'è anche il rapporto genitori e figli: le aspettative deluse, la necessità di rendere orgogliosi la mamma ed il papà, l'importanza di riconoscere i limiti dei propri bambini e non pretendere da loro più di quanto possano dare in realtà. Ritengo che la parola "accettazione", sia la chiave di questo libro: Xar e Desideria devono capire che essere diversi non è poi una gran tragedia e che forse, proprio quelle stravaganti qualità ma anche i difetti e le paure, fanno di loro degli esseri speciali. Allo stesso modo i genitori si renderanno conto, a tempo debito e a loro spese, che i figli vanno capiti ed aiutati, non in previsione del cammino già predisposto per loro, ma per quello che, in tutta autonomia, vorranno intraprendere.
Bellissimo. Non solo è piaciuto a mia figlia dodicenne ma anche a me. Speriamo che ci sia un seguito. Molto belle anche le illustrazioni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore