Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La targa - Andrea Camilleri - copertina
La targa - Andrea Camilleri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 61 liste dei desideri
La targa
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,00 € 5,50 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
3,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,00 € 5,50 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
3,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
La targa - Andrea Camilleri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Il più grande scrittore italiano ci regala un piccolo capolavoro di ritmo, umorismo e intelligenza, che è anche un inno alla libertà.

“In queste pagine c'è tutto Camilleri: la lingua, l'ironia, le femmine di una bellezza da far spavento, gli uomini in attesa che il frutto cada dal ramo, senza il coraggio, però, di dare una scrollata.” – Cristina Taglietti, Corriere della Sera

Vigata, 1940. La sera dell'11 giugno, il giorno dopo l'entrata in guerra dell'Italia salutata dal paese intero come "la vincita di una quaterna al lotto", al circolo Fascio & Famiglia ricompare d'improvviso, dopo cinque anni di confino in quanto "diffamatore sistematico del glorioso regime fascista", Michele Ragusano. Nessuno, com'è inevitabile, lo saluta, ma gli animi in un attimo si riscaldano e volano male parole: fin quando a don Emanuele Persico, novantaseienne tutto pelle e ossa, squadrista della primissima ora, prende letteralmente un colpo. Tutto perché Ragusano gli ha chiesto con tono di sfida: "Il nomi di Antonio Cannizzaro vi dice nenti?". Qualcuno si inginocchia, avvicina l'orecchio al cuore del vecchio e sentenzia: "Morto è". Comincia così un esilarante circo di celebrazioni postume, di opportunismi e di verità sepolte, in cui ognuno eserciterà quell'arte sottile che è propria degli italiani d'ogni epoca: l'arte del revisionismo e del compromesso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
28 agosto 2015
84 p., Rilegato
9788817084376

Valutazioni e recensioni

4,15/5
Recensioni: 4/5
(13)
5
(6)
4
(4)
3
(2)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 5/5
per sorridere

Un racconto piccolo piccolo, ambientato a Vigata, durante la dittatura fascista. Il racconto ha inizio "la sera dell'unnici di jugno del milli e novicenti e quaranta", esattamente il giorno in cui l'Italia, alleata della Germania, entra in guerra. Nel circolo "Fascio & Famiglia, il neofascista Micheli Ragusano, rientrato dopo cinque anni dal confino a Lipari, provoca la morte del novantasettenne Persico, fascista della prima ora che aveva fatto la marcia su Roma. Un raccontino che conferma la simpatia e la bravura di Camilleri.

Leggi di più Leggi di meno
Elena
Recensioni: 5/5

In una Vigàta ancora scossa, all'indomani dell'entrata in guerra dell'Italia al fianco della Germania di Hitler, si consuma la scenografica morte di don Emanuele Persico, fascistissimo notabile del paese. Si sprecano da più parti le lodi e le celebrazioni del caro estinto, e saranno due solerti amici del morto a consolare la giovane e seducente vedova, promuovendo la petizione per intitolare una via allo stimato don Manueli. Testimonianze del passato però ritorneranno per dipingere un ritratto del defunto ben diverso da quello roseo ed onorabile noto a tutti. E l'affissione della targa commemorativa si trasformerà da motivo di vanto ad una gran camurria per tutta la comunità. Camilleri ci delizia con una spassosa commedia dell'assurdo, che con soave ironia e fredda precisione cesella il parassitismo e l'ipocrisia che si annidano dietro il più solido simulacro di rettitudine umana.

Leggi di più Leggi di meno
Paola Antonelli
Recensioni: 5/5

Geniale Camilleri. Poche pagine in cui è sintetizzata la sua ironia, l'immediatezza delle idee e la storia vista da una prospettiva nuova, esilarante e sconcertante allo stesso tempo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,15/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(4)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore